PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] come agente teatrale. Nel 1846 si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti, dove svolse una carriera in parti ora di primo ora 1826?-1876), basso profondo, direttore d’orchestra a Città delMessico dal 1850 al 1861; Ettore (1829-1889?), baritono di ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] creduto Giovanni delle Corniole (1470-1516), per la dama è stato proposto il nome di Margherita Borgherini, la cui camera nuziale (nel , coll. Majnoni Baldovinetti); Madonna col Bambino (Città delMessico, Museo de San Carlos); Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] se, invece di comprare le merci a Città delMessico, così come avevano deciso, fossero andati a prelevarle partirsene, con un premio di 900 franchi.
A Parigi il C. era stato raggiunto da un invito di Ferdinando I de' Medici perché tornasse a Firenze ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] s.).
Il parroco di S. Luigi dei Francesi nel 1754 (ASVR, Stati delle anime, 1754, c. 10v) annotò l’assenza di Luigi perché tutti ornati di topazi bianchi) «per una chiesa principale delMessico», ammirato dal cardinale Domenico Orsini d’Aragona e da ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] della Schützenstrasse a Berlino (1992-98). I progetti realizzati a Parigi, negli Stati Uniti per la Disney development company o per la Coca Cola, a Città delMessico, si sovrappongono per cronologia a progetti di concorso in Italia, a Bari, Roma ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] Nel 1845 avrebbe ricevuto una scrittura da Città delMessico: imbarcatasi a Genova, da allora non Antonio Salieri and Viennese opera, Chicago 1998, ad ind.; Inventario. Archivio di Stato in Lucca, vol. VIII (Archivi gentilizi), a cura di L. Busti e ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] adottate allo scopo di cancellare istituzioni ed enti di Stato costituiti sotto il regime. Stesso mandato aveva, per realtà olimpica, approdando, il 1° ottobre 1968 a Città delMessico, alla presidenza dell’assemblea dei CNO.
In campo nazionale ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] pura.
Durante il 1965 viaggiò per la prima volta negli Stati Uniti e tenne una serie di conferenze a Chicago, espose una serie di grafiche al Museo Carrillo Gil di Città delMessico. Ne approfittò per visitare il Paese, rimanendo molto colpito dal ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] mostra itinerante tra l’America del Sud (San Paolo del Brasile, Buenos Aires, L’Avana, Città delMessico) e l’Europa (1997 Roma per una fatale crisi cardiaca.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Latina, Fondo galleria La Tartaruga, fasc. racc. 81/61, ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] era in stretti rapporti con la segreteria di Statodel Vaticano e con il corpo diplomatico accreditato presso , dedicato alla figura di s. Anselmo. Nel 1992 si trasferì in Messico, per poi ritornare nel 1996 presso la figlia Maria Gabriella a Ginevra ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...