COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] Presidi della Marca.
All'attenzione per i fatti storici, allo studio scrupoloso delle fonti il C. era stato portato quali non resta traccia). In tal veste fece parte dell'Accademia dei Catenati. La tradizione errata che egli sia morto nel 1672 deriva ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] grado di colonnello, al corpo dei bersaglieri, al comando del 9º reggimento, che resse fino al 1886, quando gli fu affidato dallo stato maggiore il comando del IX corpo d'armata.
Nel 1889 il colonnello F. si recò nei presidi d'Africa alla testa della ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] dei Turchi: mancava qualsiasi possibilità di una difesa efficace e coordinata poiché le "piazze" principali difettavano "di presidio nuove umiliazioni e sofferenze.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun (Libro d'oro nascite X ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] quelle francesi. Divenne in seguito comandante dei convogli diretti a Beirut e nel le isole, stabilendo presidi e curando il Filippo Bragadin proveditore all'armata, cc. 92-152v; Archivio di Stato, di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, ...
Leggi Tutto
BONGHI, Guidotto
Flavio Fagnani
I dati cronologici desumibili dalle fonti consentono di precisare che il B. visse tra la metà del sec. XIII e gli inizi del successivo. Appartenente a una delle più note [...] nel sec. XVI da persona appartenente all'ambiente dei Bonghi - è stato inserito un atto del 1277 dal quale risulta podestà Ranieri d'Arzago, successore del Biraghi, che il presidio stabilito nella rocca fosse richiamato, assicurando che essi stessi l ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] nel 1622 consigliere di Stato e promosso al grado di secondo presidente della Camera dei conti di Savoia, e di organizzazione delle "tappe" militari, di provvista di presidi e guarnigioni occupano gran parte del carteggio intercorso in quegli anni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] apparve il problema della fame ai presidi di quei numerosi capisaldi della difesa da parte dello Stato in momenti di difficoltà 227. Erroneamente l'anonimo monaco di Whitby, che all'inizio dei sec. VIII scrisse la più antica vita di Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Giuseppe Filippo
Alessandro Volterra
Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] forte con tutti i suoi occupanti.
Il 21 gennaio il presidio abbandonava il forte e pochi giorni dopo raggiungeva le truppe Ufficio storico dello Stato maggiore dell'Esercito, Biografie, b. 33, f. 11; Atti parlamentari, Camera dei deputati, Documenti, ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Riccardo Pallotti
POLENTA, Guido da. – Figlio di Bernardino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Trecento.
Coinvolto nel governo cittadino [...] ne scaturì vide un netto successo dei Malatesti, che fra il 1382 e morì nel gennaio 1390.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Ravenna, Archivio notarile, Memoriale, 12, t. cronologia: conti, rettori, legati e presidi della Romagna; potestà, vicari e ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani), Rinaldo da
Maria Nadia Covini
Nacque nel secondo decennio del sec. XV dalle nozze di Lucia da Torsciano, gia concubina di Muzio Attendolo e madre di Francesco Sforza, con il milite [...] maggiori città, e vi pose presidi armati. In ognuna di esse nominò dei governatori di sua stretta fiducia. gli eccessi di un regime militare senza futuro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Carteggio del conte Sforza, bb. 25-27: lettere del F. ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...