GOTTA (XVII, p. 588)
Emanuele Djalma VITALI
L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...] Tra l'altro è stato accertato che la liberazione della base purinica dal pentosio dei nucleotidi non si compie criterio "ab juvantibus". La cura della g. ha però trovato altri validi presidî terapeutici:1) il fenilbutazone (3,5-diossi-1,2-difenil-4-n- ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737)
Espedito MORACCI
Le acquisizioni recenti sono molteplici e cospicue. Le interferenze biologiche materno-fetali risultano più chiare dagli studî sugli ormoni della gravidanza, [...] della dinamica uterina, la ricerca dei fattori determinanti il parto normale e indicazioni laparotomiche utilizzando tutti i presidî della moderna chirurgia, con . Bompiani, Fisiologia e patologia clinica dello stato puerperale, Roma 1935; A. Gentili, ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] L'entusiasmo con cui è stata accolta l'introduzione dei componenti non cementati è stato mitigato dai diversi problemi dimensioni di un lieve astigmatismo regolare correggibile con elementari presidi ottici. Un lembo trasparente, infatti, ma con un ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] stato molto usato negli anni cinquanta nei casi di insufficienza ventilatoria acuta da poliomielite ed è tuttora un presidio ritorno al lavoro. Uno stato depressivo di grado da medio a severo è documentabile nel 10-20 % dei pazienti con esiti di ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] assieme al trattamento del difetto immunitario, vanno garantiti altri presidi terapeutici, come l'impiego di gluconato di calcio, e dell'immunofluorescenza. Per questo motivo sono stati successivamente impiegati dei test detti di conferma. Il test di ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] droga non è nota. Nel 1885 la percentuale dei drogati negli Stati Uniti si diceva si aggirasse attorno all'1- persecutorio, in cui persone reali, come la polizia, i presidi di scuola e spesso i genitori, appaiono eminentemente come elementi anti ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] inefficace (o addirittura nociva), bensì di tutt'altri presidi: dal cambiamento dell'organizzazione del lavoro alla riduzione negli anni successivi senza però che la concertazione igienica dei vari Stati facesse passi in avanti, almeno nei tempi brevi ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] condizioni non mieloablative, un netto miglioramento dello stato immunitario dei pazienti è stato ottenuto e mantenuto a tutt'oggi, a adiuvante insieme ad altri presidi terapeutici. Un secondo approccio alla terapia genica dei tumori si basa invece ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] centinaia di volte superiore a quella per gli enzimi delle cellule dei Mammiferi. L'acidovir è utile nelle infezioni da herpes simplex e la disponibilità di farmaci e presidi anticoncezionali sono stati fattori importanti per la diffusione di ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] corrispondente, anche se su uno solo dei due cromosomi omologhi, e che sia stato dotato di adeguati segnali di espressione più o meno ampio alla clonazione al fine di produrre presidi terapeutici (cellule, colture di tessuti ecc.). In tale ambito ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...