tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] in tempi brevi; per il divezzamento si interviene con presidi somatici di varia natura intesi a ovviare ai disturbi da orbita produttiva. La modestia dei risultati raggiunti pone il quesito se il problema delle t. sia stato affrontato in tutta la sua ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] tecnologia del trasferimento dei geni, è stato possibile ottenere l'espressione dei precursori ematopoietici normali (aplasia midollare terapeutica). È in questa fase che, soprattutto nelle leucemie mieloidi acute, si devono attuare tutti i presidi ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] aldosterone e, ancor di più, dei peptidi natriuretici, atriale e ventricolare (ANP e BNP), sono stati correlati, in molti studi, alla progressione sottogruppi di pazienti possono ormai beneficiare di presidi non farmacologici, come il pacemaker e il ...
Leggi Tutto
Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete.
L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi [...] gli Esquimesi (16.000 abitanti) il d. è stato trovato soltanto in 3 soggetti, come d. certo, senso della comparsa di una sindrome diabetica prima dei 25 anni. I rarissimi casi di d. impiego combinato di tali presidî terapeutici. Gli ipoglicemizzanti ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] e restituzione dei colori per trasmettere un'immagine soddisfacente.
Poche tecniche standard sono state definite per sebbene alcuni di questi servizi prestino funzione a più presidi ospedalieri. In questo ambito operano circa 60 ingegneri clinici; ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] richiedano per il loro trattamento farmaci e/o altri presidi terapeutici (per es., emotrasfusioni) a loro volta fonte di produzione, commercializzazione e uso dei farmaci.
Per fare qualche esempio di tali episodi: negli Stati Uniti, nel 1906, la ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] dell'immersione) e determinazione dei criteri di risalita. Allo stato attuale delle conoscenze risulta essere sufficiente a causare la lacerazione delle pareti alveolari. I presidi terapeutici sono simili per le due patologie.
Narcosi da gas ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] ipertesa nel corso di controlli casuali. Infatti è stato dimostrato che alcuni dei sintomi che generalmente vengono considerati tipici dell'i. il ripristino di valori pressori normali, con presidi di carattere sia non farmacologico sia farmacologico. ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] uso dei cosmeceutici e dei nutriceutici, cioè prodotti topici e integratori alimentari per via generale dei quali sia stata retinoco e gli alfa-idrossiacidi sono gli unici presidi proponibili ma soltanto se adoperati molto precocemente, cioè ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] sulla parete posteriore dell'ipofaringe. Lo stato di incoscienza determina infatti la perdita alla somministrazione di idonei presidi farmacologici. Se non è r. cardiopolmonare e nel migliorare l'esito dei pazienti. La dose raccomandata di adrenalina è ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...