LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] confronto per insidiare l'egemonia spagnola in Italia e nel 1646 promosse due spedizioni navali francesi contro lo StatodeiPresidi. La prima iniziativa militare francese (tra maggio e luglio) si spense nel tentativo di conquistare Orbetello, poco ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] sulla sua azione successiva.
I suoi iniziali propositi furono presto travolti dalla necessità di provvedere alla difesa dello StatodeiPresidi, che spettava al viceré di Napoli, quando esso fu attaccato, il 20maggio 1646, da una spedizione francese ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] dovuto infatti protestare presso il viceré di Napoli per la protezione accordata di fatto dai rappresentanti spagnoli dello StatodeiPresidi ai briganti che infestavano la Maremma toscana, e che il nuovo granduca si apprestava a combattere. Secondo ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] Roma, per attaccare in realtà gli interessi spagnoli in Italia. La spedizione contro lo StatodeiPresidi in Toscana, non lontano dalle frontiere dello Stato ecclesiastico, si risolse però in un mezzo scacco (disfatta davanti a Orbetello, luglio 1646 ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] suoi meriti, il re cattolico gli conferirà, il 25 dic. 1655, il "marchionatus" di Tricastro, terra dello StatodeiPresidi dall'annuo reddito di 1.500 ducati), vi si svolge una vera e propria trattativa tra lui e A. Sarotti, il residente veneto che ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] quali combatté (1646-48) contro la Spagna sia in direzione della Lombardia sia nelle spedizioni marittime contro lo StatodeiPresidi (negli assedi di Orbetello, Portolongone, Piombino) e il Regno di Napoli. A Napoli qualcuno immaginò addirittura di ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] , era Roma. Nel corso del 1551 avviò contatti con gli Appiani per ottenere la cessione di una parte del loro Stato (che diverrà lo StatodeiPresidi) a Cosimo I. I contatti furono fruttuosi e il 15 ag. 1552 Iacopo VI Appiani firmò un trattato con cui ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] 9 giugno furono firmati i protocolli del trattato di Vienna: il granducato otteneva lo StatodeiPresidi, la parte dell'Elba già posta sotto la sovranità dei Borbone-Napoli, l'annessione del principato di Piombino e sue dipendenze, i feudi imperiali ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] principe che sarebbe risultato investito della monarchia di Spagna la richiesta di assegnazione al granduca dei «porti di Toscana», cioè dello StatodeiPresidi.
Nel viaggio verso L’Aia, si fermò a Düsseldorf, alla corte dell’elettore palatino Johann ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] fino all’arrivo dell’ambasciatore lì destinato; ad aprile fece un ultimo tentativo con Castlereagh per non perdere lo StatodeiPresidi, assegnato dal Congresso di Vienna al granduca di Toscana, e per ottenere un compenso per la perdita di Malta ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...