Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] settori ritenuti di competenza dell’autorità amministrativa; per il regime corporativo, nella conformazione di uno strumento (essenzialmente sanzionatorio) di intervento dello Stato nell’economia, al fine di escludere dal mercato l’imprenditore ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] corporativo, l’Ispettorato transita prima alle dipendenze del Ministero dell’economia nazionale, poi in quello delle corporazioni 9 (che converte il d.l. n. 23.12.2013, n. 145) è stato modificato l’art. 3, d.l. 22.2.2002, n. 12, convertito dalla ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] clausole di fonte sindacale risalente al periodo corporativo. Sopravvivono soltanto alcuni arbitrati su questioni tecniche per iscritto di accettare la decisione arbitrale ovvero l’impugnazione sia stata respinta.
Ai sensi dell’art. 31, co. 12, l ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] 1943, ibid. 1990, ad indicem; G.G. Migone, Gli Stati Uniti e il fascismo. Alle origini dell'egemonia americana in Italia, pp. 347-367; F. Perfetti, La Camera dei fasci e delle corporazioni, Roma 1991, ad indicem; P. Nello, Un fedele disubbidiente. D. ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] con regole molto rigide: protezionismo di tipo corporativo, autorizzazioni preventive, permesso per comprare la anni Sessanta e il cinema d'autore si sono esauriti i possibili statuti che la figura del r. aveva espresso all'interno dei concreti ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] giurisdizione propria dell’ordinamento corporativo. L’arbitrato, soprattutto e 5, l. n. 108/1990. Va d’altro canto osservato che la prima opzione arbitrale è stata cancellata dalla l. 28.6.2012, n. 92 (cd. legge Fornero) ed attualmente l’art. 6 ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] m.o. e s. anche al di fuori dell’Europa, negli Stati Uniti e in alcuni dei principali Paesi latinoamericani, come Argentina e nel 1927 fu dichiarato illegale ogni sciopero non corporativo). Tali restrizioni si protrassero fino al periodo bellico ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] l’organizzazione interna di tipo collettivistico o corporativo, che si contrapporrebbe ad un organizzazione di riconoscimento della personalità giuridica avvenisse con decreto del Capo dello Stato.
La norma è stata abrogata dal d.P.R. 10.2.2000, n. ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] momento che la Corte aveva escluso l’estensione della suddetta pronuncia all’oltraggio c.d. corporativo (C. cost., 12.7.1995, n. 313, in Riv. pen., 1996, col diritto di difesa, inviolabile in ogni stato e grado del procedimento, in quanto nega ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] . Il governo aveva appaltato quest'attività a una corporazione, il cui strapotere finì con il provocare un Nonostante l'esortazione a non sparare finché i nemici non fossero stati abbastanza vicini da poterne 'vedere il bianco degli occhi', come ...
Leggi Tutto
corporativo
agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...