Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] a I Capitolari, II/1, p. LXXVII.
58. Se la giustizia vecchia registrava tra il 1218 e il 1330 gli statuti di 52 corporazioni, a Firenze non se ne registrarono, all'incirca nello stesso periodo, che poco più di una ventina (Richard Mackenney ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] albero della libertà economica. Il processo di scioglimento delle corporazioni veneziane, Venezia 1987, p. 46, ipotizza in nel Veneto tra la fine del '700 e il primo '800, in Stato e Chiesa di fronte al problema dell'assistenza, a cura del Centro ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] mestieri legati all'abbigliamento e alla toilette. È stato rilevato da vari studiosi come questo fatto si sia potuto verificare grazie ai caratteri peculiari della organizzazione corporativa veneziana, la cui autonomia era inferiore rispetto ad ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] alla "riduzione dei costi". "Equilibrio" e "ordine" erano i parametri di riferimento anche per l'ordinamento corporativo dello Stato fascista, che, a giudizio di Cini, presentava tutti i requisiti per garantire un equilibrio armonioso dei fattori ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di sistematiche collezioni e di repertori di testi e documenti, che sono stati le patenti di nobiltà dell'erudizione storica del secondo Ottocento - i grandi corpora epigrafici greci, latini, semitici, i Monumenta Germaniae Historica, la riedizione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] ripresi in forma più retorica e soggettiva nella precettistica professionale, vi sono leggi civili, decreti cittadini e statuti di corporazioni che regolano i rapporti tra professionisti diversi, tanto col paziente quanto con le autorità (v. oltre ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] la fondazione di un nuovo sindacalismo, nazionale e corporativo.
Il fascismo ‘d’azione’ finisce per entrare mi auguravo che succedesse lo stesso con fascisti del Circolo ‘Toti’. Siamo stati qualche ora in attesa sopra il ponte dei Tre Archi. C’erano ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] che immigravano a Venezia la libera ammissione alle corporazioni, non essendo più tenuti a pagare la buona m.v.).
58. M. Sanudo, Vitae, col. 600. Cf. G. Cracco, Società e stato, p. 385.
59. S. Romanin, Storia documentata, III, pp. 109-118.
60. W ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] parmensi, Parma 1913 e via dicendo per le numerose edizioni di statuticorporativi.
11. Il giudizio è in Antonio Ivan Pini, L'associazionismo medievale. Comuni e corporazioni, Bologna 1976, p. 9.
12. Si veda a titolo di esempio Roberto Greci ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] Setaiuoli ai Crociferi (1496-1499), una grande corporazione di oltre mille artigiani che traevano lauti guadagni se dovevano essercene molte altre che non ci sono pervenute o non sono state identificate.
154. Ibid., pp. 318, 324; P. Fortini Brown, ...
Leggi Tutto
corporativo
agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...