REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] società in cui tutti i mezzi di produzione siano di proprietà dello stato: la quota di r. non pagata sotto forma di salari non all'abbandono di ogni eventuale difesa, di tipo corporativo, di posizioni parassitarie e di atteggiamenti assenteistici.
La ...
Leggi Tutto
PUBBLICO UFFICIALE
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] diverso rapporto in cui esse possono trovarsi con lo stato e con gli altri enti amministrativi. A questo 10).
d) Speciale figura di oltraggio è quella del cosiddetto oltraggio corporativo, previsto nell'art. 342 del codice: "Chiunque offende l'onore ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] luogo del rapporto tra capitalisti e salariati, si ha nelle corporazioni il rapporto fra maestri e garzoni, esso pure tuttavia riconoscimento dei suoi diritti e delle sue esigenze, è stata una lotta per l'elevazione materiale e morale della grande ...
Leggi Tutto
PROFESSIONI, Statistica delle
Roberto Bachi
Statistiche pubbliche e private, demografiche, economiche, sanitarie forniscono, presso tutte le nazioni civili, numerosissimi dati intorno alla frequenza [...] attività è solo accessoria; così le indagini compiute dallo stato italiano presso tutti i suoi ministeri, uffici e aziende dipendenti tale indagine - compiuta nell'epoca di formazione del sistema corporativo - fornisca non meno di un milione di dati ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] Con la rivoluzione francese e l'abolizione delle corporazioni vennero abolite le incriminazioni che non riguardavano il può dire che non vi è esempio di metodo adottato dagli statuti mercantili, che non abbia la sua rispondenza nel diritto vigente, ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] I risultati di tali visite devono segnalare all'ispettorato corporativo i casi di saturnismo dichiarato (circolare n. 8 stabilisce la legge italiana), possibilmente le donne, specie se in stato di gravidanza, i soggetti deboli o già tarati da altre ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] civili (d.P.R. 28 dicembre 1970, n. 1077) e degli operai dello stato (d.P.R. 28 dicembre 1970, n. 1078); a ridisciplinare il trattamento e di preparazione permanente. Il limite corporativo del mantenimento dell'unità della carriera direttiva ...
Leggi Tutto
MUTUALITÀ
Bruno BIAGI
. Il principio della mutualità rispecchia il bisogno e l'esigenza che, in tutti i tempi e in tutti i luoghi, hanno spinto gli uomini economicamente più deboli a cercare una possibilità [...] il concetto della beneficenza e si credette che lo stato dovesse ispirare la sua azione sociale a un principio di porre le leggi stesse in armonia con l'ordinamento sindacale e corporativo, si è avuta con il r. decr. legge 23 marzo 1933 ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (fr. richesse; sp. riqueza; ted. Reichtum; ingl. wealth)
Ulisse Gobbi
Fra le definizioni di ricchezza date dagli economisti, parecchie sono riducibili l'una all'altra, ossia sono forme diverse [...] quella del socialismo tendente a riservare la ricchezza ai lavoratori, è superata nell'economia moderna. Nello stato fascista corporativo la produzione, anche se organizzata privatamente, è una funzione d'interesse nazionale; i suoi obiettivi sono ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] . Il fascismo ha applicato il sistema anche alle terre che la bonifica strappa alla palude. Dal Ministero delle corporazioni sono state emanate le Norme generali per la disciplina del contratto di mezzadria e pubblicate sulla Gazzetta ufficiale del 6 ...
Leggi Tutto
corporativo
agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...