Novelle e racconti
Emanuela Bufacchi
Il piacere della brevità
Narrazione breve in prosa, di argomento vario, la novella ha origini antiche e difficilmente identificabili. Nel corso dei secoli ha condensato [...] attitudini, umori, immaginario di società e culture quanto mai diverse. In età moderna il genere novellistico è stato soppiantato da quello del racconto, ancora oggi molto diffuso nell’ambito della narrativa mondiale
Le origini
Cercare di definire ...
Leggi Tutto
Moi, un noir
Vincent Pinel
(Francia 1957-59, 1959, colore, 70m); regia: Jean Rouch; produzione: Pierre Braunberger per Films de la Pléiade; fotografia: Jean Rouch; montaggio: Marie-Josèphe Yoyotte, [...] bidonville di Treichville, sobborgo di Abidjan, in Costa d'Avorio, il 'mondo ricco' ‒ l'Europa e gli Stati Uniti ‒ è rappresentato da un pacchiano condensato dei suoi miti. Qui le insegne dei bar citano il Boul'Mich, Roy Rogers e l'esistenzialismo ...
Leggi Tutto
Noi vivi ‒ Addio Kira
Piero Pruzzo
(Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] nel dopoguerra, ché, anzi, la cosa provocò insofferenze e proteste. Curiosamente, buone accoglienze troverà negli Stati Uniti quando, restaurato e condensato in tre ore, a metà anni Ottanta sarà presentato in alcuni festival (Telluride, Miami, Boston ...
Leggi Tutto
Montfort, Guido di
Piero Camporesi
Figlio di Simone conte di Leicester, cognato e avversario di Enrico III; alla morte del padre, caduto nella battaglia di Evesham (1265), si rifugiò presso Carlo d'Angiò, [...] contro quel re, e il cui cadavere era stato trascinato nel fango e barbaramente vilipeso. La vendetta feroce luttuosa dall'acqua sanguigna del bulicame rievocata epigraficamente in un condensato di due soli versi i quali costituiscono una delle ...
Leggi Tutto
modello di Ising
Luca Tomassini
Semplice modello definito su un reticolo per la descrizione delle proprietà magnetiche di un solido. A ogni punto i di un reticolo d-dimensionale è assegnata come grado [...] spin hanno orientazione parallela (tutti +1 o tutti −1): questo stato è dunque preferito dal sistema. Se invece ε〈0 il sistema La fase ordinata corrisponderà allora a una situazione di gas condensato, quella disordinata a un gas vero e proprio. L ...
Leggi Tutto
condensato
agg. e s. m. [part. pass. di condensare]. – 1. a. Che ha subìto una condensazione, detto di sostanza passata dallo stato di vapore allo stato liquido: vapori c.; latte c. (o concentrato), latte che ha subìto eliminazione di acqua...
condensare
v. tr. [dal lat. condensare, der. di densus «denso»; nel sign. fig. è modellato sull’ingl. to condense] (io condènso, ecc.). – 1. Rendere denso, compatto: il freddo ha la capacità di c. alcuni corpi. Con sign. particolari: in fisica,...