• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Fisica [46]
Chimica [41]
Biografie [34]
Biologia [25]
Temi generali [22]
Medicina [18]
Industria [14]
Arti visive [15]
Storia [15]
Diritto [13]

COERENZA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] ). Tale fenomeno ha luogo per tutte le particelle che sono bosoni, cioè a spin nullo o intero. In questo stato condensato è possibile ottenere interferenza e diffrazione tra fasci di atomi e per descrivere i vari fenomeni si applicano i concetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COERENZA (3)
Mostra Tutti

SPETTROSCOPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPETTROSCOPIA Aldo Cingolani (XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403) Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] , per lo studio dei livelli energetici degli atomi, delle molecole e in generale della materia allo stato condensato. Spettroscopia ultraveloce nella materia. - Fenomeni con transienti ultraveloci s'incontrano nei più svariati campi della scienza ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROSCOPIA (8)
Mostra Tutti

SEMICONDUTTORI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEMICONDUTTORI (App. III, 11, p. 692) Mario Tosi Portatori caldi e oscillazioni di Gunn. - Deviazioni dalla linearità nella relazione corrente-tensione si presentano nei s. in varie circostanze. In particolare, [...] un gas dielettrico di eccitoni (quasi-molecole formate da un elettrone e una lacuna in uno stato legato). Evidenza diretta di questo stato condensato è fornita, per es., dalla diffusione di radiazione da parte della "nebbia" di goccioline. Il tempo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – EMISSIONE STIMOLATA – ASSORBIMENTO OTTICO – STATO CONDENSATO – ENERGIA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMICONDUTTORI (6)
Mostra Tutti

Cohen-Tannoudji, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisico francese, nato a Constantine, Algeria, il 1° aprile 1933. Ha conseguito il dottorato in Fisica nel 1962 presso l'École Normale Supérieure di Parigi, sotto la supervisione di A. Kastler (premio Nobel [...] il NIST (National Institute of Standards and Technology) di Gaithersburg e l'Università del Colorado. Questo particolare stato condensato della materia, previsto teoricamente da A. Einstein e S.N. Bose, si riscontra a temperature estremamente basse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – EUROPEAN PHYSICAL SOCIETY – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cohen-Tannoudji, Claude (1)
Mostra Tutti

Brockhouse, Bertram Neville

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisico canadese, nato il 15 luglio 1918 a Lethbridge, Alberta (Canada). Laureatosi in matematica e fisica alla University of British Columbia (1947), nel 1950 ha ottenuto il Ph.D. in fisica alla University [...] molto importante per lo studio dei materiali cristallini e, più in generale, per lo studio della materia allo stato condensato. B. ha perfezionato la strumentazione per la spettroscopia, realizzando in particolare lo spettrometro ad asse triplo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – STATO CONDENSATO – SUPERCONDUTTORI – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brockhouse, Bertram Neville (2)
Mostra Tutti

Superfici

Enciclopedia del Novecento (1989)

Superfici Gianfranco Chiarotti Alessandro Cimino Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La struttura elettronica della superficie ideale.  3. La superficie reale.  [...] . La chimica delle superfici ha per oggetto di studio l'insieme dei fenomeni chimici che hanno luogo sulla ‛superficie' di uno stato condensato, in particolare di un solido. Gli atomi (o ioni) presenti su una superficie sono intrinsecamente in uno ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – MICROSCOPI A EFFETTO TUNNEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superfici (4)
Mostra Tutti

Risonanza magnetica nucleare

Enciclopedia del Novecento (1989)

Risonanza magnetica nucleare Bruno Maraviglia Filippo Conti Rosanna Mondelli Principi fisici di Bruno Maraviglia SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Aspetti quantistici elementari.  3. La trattazione classica: [...] su fasci atomici per la misura dei momenti magnetici di vari nuclei atomici. Il primo tentativo di RMN in uno stato condensato fu fatto dagli olandesi Gorter e Broer (v., 1942) senza successo, probabilmente a causa della scelta di un campione che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA ELETTRONICA DI SPIN – SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti

Solidi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Solidi, fisica dei JJacques Friedel di Jacques Friedel SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] venir descritte più o meno come verrà fatto in seguito per i superconduttori, ma la descrizione su scala atomica dello stato condensato è ancora ben lontana dall'essere completa. Lo stesso si può dire per l'3He liquido, i cui nuclei obbediscono ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ATTRATTIVE DI VAN DER WAALS – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

Protisti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Protisti Pierangelo Luporini Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] , Neurotoxic shellfish poisoning. Il nucleo dei dinoflagellati (dinokaryon) contiene cromosomi che sono permanentemente in uno stato condensato, privi di nucleoproteine basiche (istoni), e ripartiti alle cellule figlie con l'intervento della membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EPITELIO INTESTINALE – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protisti (2)
Mostra Tutti

Superconduttivita e superfluidita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Superconduttività e superfluidità Carlo Di Castro Sergio Caprara Marco Grilli La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] in questi sistemi, in cui grandezze quali la densità e l'interazione interatomica sono direttamente manipolabili. Lo stato condensato, tuttavia, è metastabile e richiede bassissima densità per evitare la formazione d'aggregati. L'4He resta dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – INTERAZIONE DI VAN DER WAALS – ALEKSEJ ALEKSEEVIČ ABRIKOSOV – VITALIJ LAZAREVIČ GINZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superconduttivita e superfluidita (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
condensato
condensato agg. e s. m. [part. pass. di condensare]. – 1. a. Che ha subìto una condensazione, detto di sostanza passata dallo stato di vapore allo stato liquido: vapori c.; latte c. (o concentrato), latte che ha subìto eliminazione di acqua...
condensare
condensare v. tr. [dal lat. condensare, der. di densus «denso»; nel sign. fig. è modellato sull’ingl. to condense] (io condènso, ecc.). – 1. Rendere denso, compatto: il freddo ha la capacità di c. alcuni corpi. Con sign. particolari: in fisica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali