• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Chimica [70]
Biologia [34]
Fisica [27]
Medicina [30]
Industria [19]
Chimica fisica [16]
Chimica industriale [14]
Biografie [14]
Biochimica [13]
Chimica inorganica [10]

GRAFITE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere") Emanuele GRILL Paolo AGOSTINI Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] di dilatazione. sino dall'antico, la grafite è stata utilizzata per fabbricare crogioli da fonderia, mescolandola con argilla dei motori a scoppio. In Germania si preparano soluzioni colloidali di grafite analoghe all'Aquadag e all'Oildag e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFITE (3)
Mostra Tutti

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055) Eugenio MAUIRIZIO L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] della gravidanza, si aggira intorno al 15-25%. È stata prospettata anche l'utilità dell'iniezione tubarica di soluzioni a base ricordare inoltre l'impiego degli isotopi radioattivi (oro colloidale) e la cobaltoterapia. Forme infiammatorie. - Per ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ISTEROSALPINGOGRAFIA – APPARATO GENITALE – LIQUIDO SEMINALE – CERVICE UTERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

LEUCITE, sinonimo Anfigene

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare") Federico Millosevich Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] nella massa stessa dell'idrogelo, anche la silice colloidale in sospensione nella soluzione salina e che deriva da che si ottengono, cloruro di potassio e di alluminio, sono allo stato di grande purezza. Per ottenere il solfato di potassio il cloruro ... Leggi Tutto

TITANIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TITANIO Vincenzo Caglioti . Elemento chimico: simbolo Ti; peso atomico 47,90; numero atomico 22; 5 isotopi. Il titanio fu scoperto da Gregor nel 1789, ma fu ottenuto puro per la prima volta da Berzelius [...] importanza industriale; il primo è prodotto per due terzi negli Stati Uniti, e l'ilmenite nell'India e nella Norvegia. In una colorazione violetta intensa, dovuta ad assorbimento di oro colloidale su biossido di titanio idrato. La formazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITANIO (4)
Mostra Tutti

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477) Rodolfo MARGARIA FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] grandezza delle particelle, anche dalla loro configurazione architettonica e dalla struttura chimica. Molte sostanze colloidali sono state preparate allo stato molto puro, tanto da ottenerle cristallizzate, e ciò si è potuto ottenere dializzando a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

VANADIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANADIO Vincenzo CAGLIOTI . Elemento chimico; simbolo V; peso atomico 50,95; numero atomico 23. Il nome deriva dalla dea Vanadis della mitologia nordica. È un elemento molto diffuso, ma raramente abbondante. [...] con cui essi si riossitlano, difficilmente si ottengono allo stato puro. I composti del vanadio trivalente ricordano per la riscaldando il vanadato di ammonio: Si può avere in soluzione colloidale, per esempio per peptizzazione cm HCl o con HNO3. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANADIO (3)
Mostra Tutti

LATERITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LATERITE Luigi COLOMBA . Questo nome, dato anticamente da Buchanan a una varietà di lehm argilloso usato in India per la fabbricazione di laterizî, è attualmente adoperato per indicare alcuni particolari [...] l'azione più energica delle cause alteratrici, avendosi quindi la separazione della silice allo stato di quarzo o di silice colloidale e la formazione d'idrossidi colloidali di ferro e di allumina che in parte, per quanto riguarda questi ultimi, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERITE (2)
Mostra Tutti

MAGNETOOTTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETOOTTICA Emilio Segré . I fenomeni che riguardano l'azione del magnetismo sull'emissione e propagazione della luce formano l'oggetto della magnetoottica. M. Faraday per primo, nella sua incessante [...] magnetico, pur restando sempre assai piccola. Lo stato di polarizzazione delle componenti stesse dipende dall'orientazione relativa fu osservato da Q. Majorana in sospensioni di ferro colloidale. Questi fenomeni, a differenza dei precedenti, sono ... Leggi Tutto

IMBIBIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBIBIZIONE Aroldo DE TIVOLI Luigi MONTEMARTINI . Nome dato a un gruppo di fenomeni, per i quali alcuni solidi assorbono dei liquidi, senza che questo assorbimento sia attribuibile a fenomeni chimici, [...] grande importanza nella fisiologia generale, data la natura colloidale del protoplasma vivente e la struttura speciale di molte fisica insegna per i corpi morti: essi variano a seconda dello stato in cui si trova l'organismo nel quale si studiano, ... Leggi Tutto
TAGS: IGROSCOPICITÀ – PROTOPLASMA – CAPILLARITÀ – FISIOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBIBIZIONE (2)
Mostra Tutti

IDROZINCITE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROZINCITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da carbonato basico di zinco: 2ZnCO3.Zn(OH)2 ora cristallino, in fibre anisotrope, ora amorfo, colloidale, generalmente con le due fasi associate. Si [...] ha idrozincite allo stato terroso, massiccia, incrostante concrezionata, stalattitica e, spesso, epigenica di altri minerali. La sua durezza varia da 2 a 2,5, il peso specifico fra 3,58 e 3,8; il colore del minerale puro è bianco niveo. L'idrozincite ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDOMORFOSI – STALATTITICA – SMITHSONITE – IGLESIENTE – ANISOTROPE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
Vocabolario
colloidale
colloidale agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
nascenza
nascenza nascènza s. f. [dal lat. nascentia «nascita»]. – 1. ant. Nascita, in senso proprio: tante e gravi dalla mia nascenza Colpe ho commesse (Grossi); e nei sign. estens. (inizio, origine e sim.): spontanea n. della querce ... sugli alti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali