• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Storia [281]
Biografie [251]
Geografia [108]
Scienze politiche [124]
Diritto [100]
Geografia umana ed economica [67]
Storia per continenti e paesi [63]
Religioni [67]
Economia [51]
Storia contemporanea [42]

MONDINO, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDINO, Casimiro Martina Salvante – Nacque a Torino il 21 apr. 1859 da Alessandro e da Adelaide Lanteri. La sua nascita fu circondata da un’aura di mistero, poiché si vociferava che fosse figlio illegittimo [...] di ematologia e anatomia del sistema nervoso (Sullo stato cribroso del cervello, in Gazzetta degli Ospitali, V Il M. era, inoltre, «uomo non privo di bizzarrie, carattere autoritario, dispotico e vendicativo» (F. Savoldi, Guido Sala neurologo, in Boll ... Leggi Tutto

VITERBO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari) Raffaele De Leo l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla. Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] un nuovo modello di integrazione, ancorché autoritario, delle classi lavoratrici. Distante dallo squadrismo Tra corporativismi e modernizzazione. Le classi dirigenti pugliesi nella crisi dello stato liberale, Lecce 1983, ad ind.; A. Vallone, Ricordo ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DEMOCRATICA PER IL RINNOVAMENTO DELLA POLITICA NAZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – CORRIERE DELLE PUGLIE – QUESTIONE MERIDIONALE – SOCIETÀ UMANITARIA

ZANOBINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOBINI, Guido. Bernardo Sordi – Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] diritto pubblico italiano. Quei contorni, appunto, che facevano dello Stato fascista uno Stato, al tempo stesso, «autoritario, totalitario e corporativo» e che, al contrario dello Stato liberale, aveva potuto realizzare «l’unità della società nello ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOBINI, Guido (2)
Mostra Tutti

MIGLIO, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIO, Gianfranco. Alessandro Campi – Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani. In famiglia – di nobili origini per la parte [...] la crisi dell’ordinamento repubblicano vigente (basato sullo Stato di diritto e su una forma di parlamentarismo assoluto o «integrale») e la sua evoluzione verso un modello costituzionale di stampo autoritario e plebiscitario, l’unico a suo giudizio ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DISOBBEDIENZA CIVILE – PARTITO FEDERALISTA – MARSILIO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIO, Gianfranco (3)
Mostra Tutti

BRAGADIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Francesco Angelo Ventura Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] molti erano avversi soprattutto per il suo carattere autoritario unito a grande prestigio personale). Numerosi, anche Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, p. 103; Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFFO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Pietro Giuseppe Caridi – La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] , Ruffo assunse un atteggiamento piuttosto autoritario, deludendo le aspettative iniziali della popolazione Terracina da un sicario del sovrano svevo. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Ruffo di Scilla, Cartulari, vol. 1; T. Fazello ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – BERTOLDO DI HOHENBURG – ROBERTO IL GUISCARDO – MEZZOGIORNO D’ITALIA – RUGGERO D’ALTAVILLA

BENTIVOGLIO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Cornelio Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] di Castell'Ottieri e Montorio, dai quali era stato dichiarato decaduto Sinolfo Ottieri; queste concessioni furono confermate sua carica di luogotenente ducale, sempre più autoritario e inframmettente, sino a diventare insopportabile allo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Franz Kafka

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Franz Kafka è uno dei maggiori rappresentanti di una fertile stagione della letteratura [...] condannato a morte. Deve confrontarsi con una misteriosa struttura autoritaria anche il protagonista di un altro romanzo di Kafka uscito , chiusa e scostante, del paese, in cui è stato chiamato a lavorare. Riprende e destruttura il modello di ... Leggi Tutto

PIETRO II, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO II, conte di Savoia Paolo Buffo PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] area. Da un lato un atteggiamento fortemente autoritario nell’accensione delle fedeltà vassallatiche: la cura di H.R. Luard, IV, London 1877; C. Nani, Gli statuti di Pietro II conte di Savoia, in Memorie della Reale Accademia delle Scienze ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – SANCHA DI PROVENZA – CONTEA DI SAVOIA – VALLE D’AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO II, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

DORIA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] politico. L'ostilità diffusa nei confronti dell'autoritarismo del principe Doria costò al D. non tra i governatori nel 1587 e tra i procuratori nel 1592. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, ms. 520, c. 33; Genova, Bibl. civ. Berio, m. r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – REPUBBLICA DI GENOVA – BERNARDO CLAVAREZZA – GIORGIO CENTURIONE – RIVIERA DI LEVANTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 88
Vocabolario
autoritàrio
autoritario autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali