• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Storia [281]
Biografie [251]
Geografia [108]
Scienze politiche [124]
Diritto [100]
Geografia umana ed economica [66]
Storia per continenti e paesi [63]
Religioni [67]
Economia [51]
Storia contemporanea [42]

LUIGI FILIPPO re dei Francesi

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI FILIPPO re dei Francesi Pietro SILVA Figlio primogenito di Louis-Philippe-Joseph e di Luisa di Borbone, nacque a Parigi il 6 ottobre 1773; fu insignito a 12 anni del titolo di duca di Chartres [...] dal 1793. Tornato in Europa alla notizia del colpo di stato di brumaio, poté compiere, attraverso un colloquio col conte d liberali-borghesi che si misero contro l'indirizzo conservatore-autoritario prevalso nella Restaurazione, dopo il 1820. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CLUB DEI GIACOBINI – CONTE DI PARIGI – LUIGI NAPOLEONE – CASA D'ORLÉANS – CASIMIR PERIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI FILIPPO re dei Francesi (3)
Mostra Tutti

TECNOPOLITICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tecnopolitica Stefano Rodotà La democrazia elettronica Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] fireside chats, le conversazioni accanto al caminetto del presidente degli Stati Uniti F.D. Roosevelt, che il 12 marzo 1933 si società della sorveglianza si risolva nel controllo autoritario, nella discriminazione, in vecchie e nuove stratificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GIOVANNI XXII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XXII papa Giovanni Battista Picotti Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] del pontefice e della Chiesa, sottomettevano in tutto questa allo Stato. Dopo molti processi e condanne, il papa lo dichiarò benefico, e tuttavia amante dell'esterno splendore, autoritario, impulsivo, tenace; assertore dell'autorità assoluta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXII papa (4)
Mostra Tutti

ZORRILLA y MORAL, José

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORRILLA y MORAL, José Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] dai gesuiti nel reale seminario dei nobili a Madrid, dove il padre era stato nominato "alcalde de casa y corte". Ne uscì nel 1832 per seguire di suo padre, uomo quanto mai rigido e autoritario, tagliato all'antica. Della falsa educazione culturale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORRILLA y MORAL, José (1)
Mostra Tutti

SISTO V papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SISTO V papa Giorgio Candeloro Felice Peretti nacque a Grottammare il 13 dicembre 1520 (secondo altre fonti nel 1521) da povera famiglia di contadini oriunda di Montalto Marche; entrò nel 1534 nei minori [...] papa il 24 aprile 1585. Carattere rigido e autoritario, istituì subito un governo personale, libero da ogni A tale scopo egli rivolse anzitutto le sue cure al riordinamento dello stato pontificio per far di esso un saldo punto d'appoggio alla sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V papa (4)
Mostra Tutti

KREISKY, Bruno

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KREISKY, Bruno Hartmut Ullrich Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 22 gennaio 1911, morto ivi il 29 luglio 1990. Di famiglia del medio ceto, israelita e di orientamento liberale, compì studi di [...] partito, K. fu incarcerato sotto il regime clericale e autoritario (1935-37) e nuovamente dopo l'Anschlß; in seguito emigrò in Svezia. Dopo la ricostituzione dello stato austriaco, intraprese la carriera diplomatica, senza interrompere la militanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KREISKY, Bruno (2)
Mostra Tutti

VELASCO IBARRA, José Maria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VELASCO IBARRA, José Maria Uomo politico dell'Ecuador, nato a Quito il 19 marzo 1893. Presidente della Camera dei Deputati, il 16 dicembre 1933 assumeva la presidenza della Repubblica. Le sue velleità [...] , proclamava la dittatura. In esilio dal 1935 e - dopo essere stato sconfitto dal liberale C. Arroyo del Río nelle elezioni presidenziali del 1940 presidenziali del 1° giugno 1952. Il governo autoritario del V. represse violentemente l'opposizione, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – RIFORMA AGRARIA – GUAYAQUIL – ECUADOR – BANANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELASCO IBARRA, José Maria (2)
Mostra Tutti

MORNY, Charles-Auguste, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MORNY, Charles-Auguste, duca di Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Parigi il 21 ottobre 1811, morto ivi il 10 marzo 1865. Era figlio illegittimo del conte A.-C.-J. Flahaut de la Billarderie [...] si assunse le maggiori responsabilità nella preparazione del colpo di stato del 2 dicembre e tenne per sé il dicastero dell'Interno nel ministero che stroncò la resistenza al nuovo regime autoritario. Il M. divenne allora bersaglio degli attacchi dei ... Leggi Tutto

WIELOPOLSKI, Aleksander, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

WIELOPOLSKI, Aleksander, conte Jan Dabrowski Uomo di stato polacco, nato nel 1803, morto a Dresda nel 1877. Figlio di Józef W., margravio Gonzaga Myszkowski, fu durante l'insurrezione polacca del 1830-31 [...] l'università ("Scuola principale") polacca a Varsavia. Ciò nonostante il suo regime si risolse in una catastrofe. Autoritario e senza riguardi, esigeva una cieca ubbidienza e sopprimeva ogni ribellione con mano ferrea. Le repressioni cagionarono un ... Leggi Tutto

LEFÈVRE-PONTALIS, Germain-Antonin

Enciclopedia Italiana (1933)

LEFÈVRE-PONTALIS, Germain-Antonin Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Parigi il 17 agosto 1830, morto il 19 aprile 1905. Uditore al Consiglio di stato all'inizio del Secondo Impero, fu [...] tratto dalle sue convinzioni liberali a dissentire sempre più da quel regime autoritario. Nel 1863, passato all'opposizione, si dimise dal Consiglio di stato. Nel 1869 s'iscrisse al cosiddetto terzo partito, che aveva una posizione intermedia fra la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 88
Vocabolario
autoritàrio
autoritario autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali