L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] una continuità ininterrotta di sviluppo o che l'interruzione tra l'uno e l'altro periodo sia stataassoluta, così si deve usare la stessa cautela nei riguardi dei sistemi di costruzione.
Al sec. VIII e al VII a. C., al periodo cioè delle crescenti ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] e si tempera il suo carattere. Il regresso dell'idea di stato si manifesta nell'assenza di ogni genere di iniziazione, sia per delle civiltà primitive; ma egli non è ancora capo assoluto: il potere supremo spetta sempre al consiglio degli anziani e ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] l'idea religiosa, pur cessando di essere confusa con l'idea politica, è stata però adibita allo stabilimento e allo sviluppo di questa: col conferire un valore assoluto e perpetuo alla legge civile, proclamata nel nome di un potere divino e sovrumano ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] circa la potestà dominicale e la condizione degl'infelici ridotti allo stato servile. In alcuni paesi l'arbitrio del padrone era illimitato e lo ius vitae et necis imperava assoluto. Solo in qualche luogo, come nel paese dei Mande, la consuetudine ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] divenute negli ultimissimi anni le principali contendenti anche per il primato di altezza con l'aeroplano. Questo primato assoluto è stato sempre tenuto dai terrestri, e mentre con l'idrovolante non si è superata la quota di 11.753 m. raggiunta ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] 37,2% al 34,9%. Questa diminuzione, che appare lieve in termini percentuali, in valore assoluto equivale a circa 1.200.000 individui, ed è stata il risultato delle correnti migratorie dal Sud verso il Nord-Centro verificatesi dalla seconda metà degli ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] , per cui, attribuendosi al fine proprio dello stato un carattere assoluto, s'intendono subordinate a questo anche le obbligazioni che lo stato stesso abbia contrattualmente assunto verso altri stati (v. in particolare: Jellinek, Die rechtliche Natur ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] senso stretto, per il quale diventa protagonista assoluto il consiglio stesso, che raccomanda o decide arabo, a un Dominion dell'Impero britannico e a due stati dell'America latina) sono stati eletti nel 1946, per un anno Egitto, Messico e Olanda ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] il d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 643, istitutivo del tributo, è stato ampiamente modificato dal d.P.R. 23 dicembre 1974, n. 688, pur sempre cui è protagonista assoluto, come soggetto attivo, l'amministrazione finanziaria dello Stato (alla quale, quindi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] degl'Italiani in America e il 79% di tutti gl'Italiani sparsi per il mondo. È appunto in questi stati che si verifica nel periodo 1911-1927 il maggiore aumento assoluto: negli Stati Uniti da 2.114.715 a 3.706.116; in Brasile da 1.500.000 a 1.839.579 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...