GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] . In questa situazione furono la feroce determinazione saracena e l'assoluta mancanza di scrupoli del duca-vescovo di Napoli, che non G., in cui si prevedeva una sorta di colpo di Stato, organizzato sempre all'interno del Principato, con l'ausilio in ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] 1937); Elementi di una dottrina generale del diritto e dello Stato (Milano 1937). Ma il tema cruciale del regime di massa (1940) e del socialismo (1942), condotti allora in assoluta solitudine. Partecipe del dibattito europeo degli anni Trenta e ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] metà del XVII avvertì la necessità di un rinnovamento dell'ordinamento istituzionale dello Stato, la cui forza e la cui autorità si accentrava nella monarchia. Il potere assoluto del re era concepito dal C., come dagli altri giuristi del suo tempo ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] nelle istituzioni economiche cittadine che lo vedranno protagonista assoluto per circa un quarto di secolo. La 1951.
Per la ricostruzione della biografia del B. sono state utilizzate notizie tratte dai quotidiani Giornale della sera, Mattino, Giorno ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] al potere, e non un altro dei suoi pur numerosi figli. È stato infatti osservato che, oltre a Guido e a G., di età imprecisata G. e in specie proprio sui suoi primi anni di governo assoluto dopo la morte del padre, avvenuta nel 998. Non sono mancate ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] , nella divisione con i fratelli, aveva ottenuto in assoluto o in comproprietà indivisa.
Seguendo l'orientamento tradizionale e spinse i due conti a percorsi diversi e se in ciò vi siano stati contrasti fra i due. Nell'agosto 1274 il G. firmò con i ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] Roma in guarnigione e successivamente al comando del corpo di stato maggiore.
Con la fine della guerra, il 20 luglio 1920 al 30 giugno 1947. Il 1º maggio 1954 fu collocato in congedo assoluto per raggiunti limiti di età.
Morì a Roma il 23 luglio 1957 ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] motore e anima di tutte le operazioni», aveva «la totale direzione delle cose di Stato […] tanto che Madama Reale, sopra detta quale aveva acquistato un predominio assoluto, non faceva cosa veruna senza che prima non gli venisse dettata da quell’uomo ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] di religiosi e di laici che coadiuvava il vescovo Martino (Archivio di Stato di Pistoia, Taona, 1044 agosto 6 e 1044 settembre 6) ed di 270 lire la moglie Torrigiana: una dote di assoluto riguardo, se rapportata a quelle con cui i mercatores dotavano ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] ’ultimo corso additava nel diritto il «principio assoluto» e metafisico che avrebbe riscattato le future generazioni codice penale sardo alle province meridionali, in Il codice penale per gli Stati del Re di Sardegna e per l’Italia unita (1859), a ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...