Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] diminuire le perdite di calore e, di conseguenza, i consumi energetici. È stato così possibile far scendere il consumo, almeno per le celle più grandi, per il mercato della bauxite esiste un monopolio assoluto di offerta dei paesi in via di sviluppo, ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] Jumla, Gurkha e Biratnagor.
Il 14 novembre del 1957 è stata ufficialmente consegnata al N. dalle autorità indiane l'arteria stradale Nepalese mirò in primo luogo a indebolire il potere assoluto del primo ministro (mahārāja), carica che dalla metà ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] denaro-ricchezza; dei fisiocratici il valore assoluto concesso all'agricoltura come unica industria Notizie di P. V., in Economisti ital., XV; G. Boglietti, Un uomo di stato milanse, ecc., in Rassegna nazionale, 1891; E. Bouvy, Le comte P. V., ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] capite di 190 dollari, uno dei valori più bassi in assoluto. Le cause della povertà sono molteplici: alcune sono di natura meno del 40% alla formazione del PIL. Il territorio è stato soggetto a un forte processo di desertificazione (nel periodo 1980 ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] , The political economy of urban land reforms in a post-colonial state, in International journal of urban and regional research, 1998, 3 de la République, poté avere la maggioranza assoluta nell'Assemblea nazionale, confermando il suo ruolo ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] economica fondata su questo concetto di p.; ma è stato successivamente dimostrato (Uzawa 1964; Shepard 1970) che partendo ipotizza che gli input non siano sostituibili fra loro in modo assoluto e senza eccezioni. Se uno dei due viene aumentato non si ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] . (senza le dipendenze) suddivisi per provincie, come segue:
Dall'ultimo censimento (1936) l'aumento assoluto della popolazione (escludendo le isole annesse ed esterne) è stato di 128.488 abitanti (1.573.810 nel 1936). Questo modesto aumento è dovuto ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] rappresenta lo sbocco naturale del T., la cui capitale è stata di recente collegata con la rete ferroviaria iraniana. All'Iran quadro di sostanziale continuità con il passato e di assoluto controllo del Partito comunista sulle strutture politiche e ...
Leggi Tutto
La produzione di a. nel mondo continua a crescere a ritmi molto sostenuti, in conseguenza, da una parte dell'espansione dei terreni messi a coltura e ai miglioramenti delle tecniche colturali, dall'altra, [...] compresi tra il 27 e il 29% con un'entità, in valore assoluto, di 12,6 milioni di t nel 1973.
La composizione resta nel 1973 un calo notevolissimo passando al secondo posto dopo gli Stati Uniti, con esportazioni rispettivamente di 155.000 e 201.000 ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] e quasi i 12 nel 1939 quando la Reichsbank passò sotto l'assoluto controllo del Tesoro. La Francia, il Belgio e l'Italia in miliardo, per risalire poi di poco (a 1,4.). Negli Stati Uniti la riduzione della riserva legale aurea e l'aumento del debito ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...