PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] la ragazza per il modo «rude and inaccurate» col quale era stato raccontato (Gettysburg Times, 8 aprile 1935). Il 30 maggio 1935 Freddi si scontrò con il potere di controllo assoluto dell’informazione audiovisiva esercitato dall’Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] ’ultimo corso additava nel diritto il «principio assoluto» e metafisico che avrebbe riscattato le future generazioni codice penale sardo alle province meridionali, in Il codice penale per gli Stati del Re di Sardegna e per l’Italia unita (1859), a ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] superò con l'uso del calcolo differenziale assoluto e con l'introduzione di opportuni -50), pp. 97-123; F.G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze matem., fisiche ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] additarlo nei suoi Dialoghi (Venezia 1557) come protagonista assoluto dell'ingegneria bellica, affiancandogli - ma nel ruolo et uno per conto de' bombardieri, i quali [erano] già stati ristampati tre volte in Brescia, in meno de anni sette".
In ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] presumibilmente a Rimini intorno al 1248.
L'assenza pressoché assoluta di notizie concernenti la prima infanzia del M. non consente egli divenne gradualmente parte attiva nella gestione dello stato familiare, uscendo dall'ombra nella quale la forte ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] ad accettare il ministero della Difesa nazionale, proposta che era stata vagliata dai tedeschi, si scontrò con il diniego di Pirzio perdita di decorazioni di valor militare. Collocato in congedo assoluto nel 1954, si ritirò a vita privata nella sua ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] . Chiamato dalla prestigiosa Harvard University, iniziò quella che sarebbe stata la fase più feconda della sua vita di studioso e vita associata nella quale il tutto abbia un primato assoluto sulle parti. Essendo proprio la nostalgia della comunità ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] il 3 giugno 1545, tra i primi prelati in assoluto, insieme con Salazar e Fonseca, rappresentava quindi anche suo in favore del già ricordato Sanfelice, vescovo di Cava, che era stato scomunicato e imprigionato in seguito a un litigio con il vescovo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] ducale, egli continuò tuttavia a comportarsi come signore assoluto delle sue terre e ciò lo mise in serio (cavaliere gerosolimitano) e quattro figlie femmine.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Registri ducali 169, pp. 344, 346 s., 378; ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] per storia della letteratura latina medievale, il primo in assoluto nelle università italiane, il F. risultò primo nella Padova il 21 marzo 1983.
Il 13 dic. 1987 è stata costituita a Firenze la "Fondazione Ezio Franceschini", che conserva, donato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...