• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5153 risultati
Tutti i risultati [5153]
Biografie [998]
Storia [611]
Diritto [630]
Temi generali [279]
Religioni [282]
Filosofia [262]
Economia [264]
Arti visive [283]
Fisica [227]
Geografia [185]

MALAWI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Malawi Claudio Cerreti ed Emma Ansovini (App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Nel [...] Malawi Congress Party (MCP). Il controllo esercitato da Banda sul partito, sul governo e sull'intero paese è stato assoluto. In un misto di paternalismo autoritario e repressione brutale egli ha preteso di definire, con leggi che imponevano codici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – BILANCIO DELLO STATO – CHIESA CATTOLICA – STATO ASSOLUTO – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAWI (10)
Mostra Tutti

BOEMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] lato sociale sia da quello economico e culturale. La struttura interna dello stato boemo completa in questo periodo la trasformazione del suo primitivo stato assoluto in uno stato feudale, in cui la vecchia nobiltà e la nuova aristocrazia burocratica ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – UNIONE DEI FRATELLI BOEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMIA (4)
Mostra Tutti

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie. Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia. Il Consiglio dei ministri. Lo statuto italiano [...] alla composizione, sia riguardo alle attribuzioni. Da quest'ultimo lato specialmente, si deve rilevare che, mentre nello stato assoluto, e anche posteriormente, le funzioni consultive del collegio si estendevano a tutti i campi della sovranità (onde ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – MINISTRI SEGRETARI DI STATO – CONSIGLIO DI STATO FRANCESE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

AUTARCHIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi [...] , dell'autonomia, a cui parteciparono anche gli enti collettivi minori, affermatosi il potere dello stato assoluto, i rapporti fra quelli e questo si erano ridotti a un semplice rapporto di diritto privato: la condizione degli enti locali di fronte ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – RIVOLUZIONE FRANCESE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CONTROLLO DI MERITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTARCHIA (5)
Mostra Tutti

GEROGLIFICI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEROGLIFICI Giulio Farina . Con questo nome si suole intendere la scrittura degli antichi Egiziani. Il termine deriva da Clemente Alessandrino (Strom., V, 4,20) che la designa γράμματα ἱερογλυϕικὰ "lettere [...] riduce a ḥĕr; "faccia (sua)" presenta un'altra vocale ḥrá(f); sono quelli che i grammatici chiamano stato assoluto, stato costrutto, stato pronominale. Ciò che nella coscienza stava intimamente legato con l'idea "faccia" non erano le vocali mutevoli ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – EGIZIANO ANTICO – EGITTOLOGI – IDEOGRAMMI – DEMOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEROGLIFICI (2)
Mostra Tutti

COSTITUZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si designa con questa espressione il complesso dei principî che caratterizzano la forma di governo detta appunto costituzionale, comune alla maggior parte degli stati moderni. Lo stato costituzionale [...] esecutivo, sono istituiti tribunali, che devono giudicare secondo le leggi, e che sono ordinati appunto con garanzie d'indipendenza. Mentre poi nello stato assoluto il popolo è escluso da una partecipazione all'esercizio dell'autorità politica, nello ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE DEI POTERI – CAMERA DEI DEPUTATI – MONARCHIA ASSOLUTA – STATUTO DEL REGNO – POTERE ESECUTIVO

giusnaturalismo

Enciclopedia on line

Corrente filosofico-giuridica fondata su due principi: l’esistenza di un diritto naturale (conforme, cioè, alla natura dell’uomo e quindi intrinsecamente giusto) e la sua superiorità sul diritto positivo [...] tale modello, a seconda della propria concezione antropologica e politica: Hobbes teorizza uno Stato assoluto, Locke e Kant uno Stato liberale, Rousseau uno Stato democratico (ma non liberale). L’idea centrale del g. moderno - l’esistenza di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – STATO DI NATURA – STATO ASSOLUTO – ETÀ MODERNA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giusnaturalismo (3)
Mostra Tutti

Württemberg

Enciclopedia on line

Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] Nel 1799 il duca Federico II, ottenute da Napoleone 9 città imperiali e varie abbazie secolarizzate, creò il Nuovo W., Stato assoluto con un proprio ministero e con capitale Ellwangen, e nel 1803 fu elevato alla dignità di principe elettore. Nel 1805 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI PRESBURGO – REPUBBLICA DI WEIMAR – CONGRESSO DI VIENNA – PACE DI VESTFALIA – PRINCIPE ELETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Württemberg (3)
Mostra Tutti

ordinanza

Enciclopedia on line

Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo. Diritto Diritto pubblico Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] ne sia prevista la notifica (art. 134). L’o. è modificabile e revocabile dal giudice che l’ha resa, ma non se è stata pronunciata sull’accordo delle parti, se è ex lege non impugnabile o reclamabile (art. 177). Quanto deciso nell’o. non pregiudica la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GIUDICE AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – ATTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – STATO ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordinanza (1)
Mostra Tutti

Lèvi, Giovanni

Enciclopedia on line

Lèvi, Giovanni Storico italiano (n. Milano 1939). Prof. nelle univ. di Torino (1971), di Viterbo (1987), poi di Venezia (1990), si è occupato prevalentemente di problemi relativi alla storia sociale, alla demografia [...] , ha fondato e diretto, insieme a C. Ginzburg, la collana einaudiana "Microstorie" (1984). Tra le sue opere: Centro e periferia di uno stato assoluto (1985); L'eredità immateriale (1985). Con J.-C. Schmitt ha inoltre curato Storia dei giovani (1994). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO ASSOLUTO – EINAUDIANA – VENEZIA – VITERBO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 516
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali