GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] 1, pp. 29 s.).
Proprio a partire da questo impegno assistenziale e patriottico va forse inteso il successivo favore del G. per per la storia del Risorgimento, Bologna 1933, p. 88; Arch. di Stato di Milano, Gabinetto di prefettura, b. 60, f. 309/2; ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] deputati, nella discussione di una legge o della politica dello Stato, al cospetto della nazione, proclamare in quest'aula, e della sua personale vicenda e in coerenza con la sensibilità assistenziale che aveva attraversato tutta la sua vita.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] filosofia nel 1917 durante una licenza di convalescenza, essendo stato chiamato alle armi nel 1915 e dal giugno 1916 destinato L. Cattani. Dal 1938 promosse e diresse l'Opera religiosa e assistenziale di s. Rita da Cascia.
Nel corso degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] - alcune pubbliche, altre riservate - in campo assistenziale. In occasione del terremoto calabro-siculo del 1908, duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974; II, Lo Stato totalitario 1936-1940, ibid. 1981, ad Indices; R. Barneschi, E. di ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] a Siena. Significativo il contrasto sull’istituto assistenziale di S. Maria della Scala. Al suo ins. 31, c. 63; 3326, ins. 279, c. 331; 3679, c. 196r; Archivio di Stato di Siena, Consiglio Generale, 254, cc. 177, 208v-209r, 255r-256v; 255, cc. 2r, ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] iinistrazione delle istituzioni civiche in campo educativo, assistenziale e sanitario. A essa però spettava si rifugiò a Udine, prevenendo il mandato di cattura che sarebbe stato spiccato contro di lui pochi giorni dopo. Trovò un impiego a Venezia ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] all’universitas o Domus Misericordiae, fraternità assistenziale e istituzione elemosiniera ben documentata sin XXVII (1920), p. 80; G. Mengozzi, Documenti danteschi dal R. Archivio di Stato in Siena, ibid., XXVIII (1921), pp. 87-182, in partic. pp. ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] produsse sforzi instancabili specialmente nel settore assistenziale, sviluppò la dimensione quantitativa del tesseramento del 18 giugno 1943 (Roma, Archivio dell’Ufficio storico dello stato maggiore dell’esercito, M3, b. 67), tanto che il successore ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] irritava il C. era che una iniziativa assistenziale di questo genere non fosse affidata ai gesuiti piano anche lui, una mano umilmente posata sul cuore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Cons. dei dieci, Comuni, reg. 34, filza 139 alla data ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] il 1807 vi fu la riorganizzazione generale del sistema assistenziale, il F. fu prescelto naturalmente a membro della il suo giuramento quale deputato, in data 26 genn. 1816, in Arch. di Stato di Milano, Uffici regi, p. m., b. 523), e ancora nel 1822 ...
Leggi Tutto
assistenziale
agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). Stato a., in senso positivo, quello che...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...