(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] vista dell'etica.
L'esercizio della medicina ha visto il proprio ruolo sociale trasformarsi con l'avvento dello Statoassistenziale, che ha dato vita a servizi sanitari statalizzati e diretti da ministeri della Sanità, istituzioni prima sconosciute ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] territoriali, nacque il controllo medico-sanitario quale ambito di competenza dell'amministrazione interna dello Stato. Lo Statoassistenziale tardo-assolutistico sviluppò la politica della salute pubblica, la 'polizia medica' (medizinische Polizei ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] integrata con la l. 21 maggio 1998, nr. 162), che ha segnato il passaggio dallo Statoassistenziale allo Stato sociale, predisponendo condizioni strutturali a livello normativo per offrire risposte adeguate e mirate alle diverse esigenze delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] fu ampiamente approvata dagli esponenti della democrazia sociale come parte della programmazione, su basi scientifiche, del nuovo statoassistenziale. Alva Myrdal (1902-1986) parlò a nome del marito, Gunnar (1898-1987), e di molti liberali quando ...
Leggi Tutto
Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione ecc.). In base alla [...] filosofico, assistenziale, medico-legale e di politica sanitaria. Sotto il profilo etico-assistenziale, il sostiene la vita e, soprattutto nel caso di pazienti in stato vegetativo persistente – che pertanto non sono terminali – la sospensione ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] -metilamino-5-fenil-3h-1,4-benzodiazepin-4-ossido, la cui sintesi è stata comunicata da L. H. Stembach ed E. Reeder (1961) e il politica di alcuni psichiatri, si sono sviluppate nuove forme assistenziali. In Inghilterra prima e poi in Italia, è sorta ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] livello di rischio non coinvolgono unicamente la persona per la quale è stato fatto il test, ma anche la sua famiglia e i discendenti di competenza, ha dato corpo a un modello assistenziale denominato disease management (DM). Questo metodo di gestione ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] maturità (tra i 20 e 40-45 anni). È stato calcolato che una percentuale notevole di ricoveri in ospedale dipende da di attuare ricerche di accertamento ulteriori con aggravio dei costi assistenziali, difetti nel feto. Le reazioni di tipo A sono ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] scientifico, sia in quello socio-assistenziale. Sostanzialmente gli anni Ottanta sono stati dominati dal problema AIDS. Lo sforzo USA ma anche in varie parti del globo. In seguito è stato anche chiarito come il rapporto tra AIDS e HIV-1 non vada ...
Leggi Tutto
assistenziale
agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). Stato a., in senso positivo, quello che...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...