GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] documentarie mantovane: la cronica del consorzio assistenziale laico di S. Maria della Cornetta 574 s.; II, ibid. 1955, p. 224; P. Partner, The papal State under Martino V: the administration and governement of temporal power in the early fifteenth ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] ogni compromissione e ogni proposta di aiuto economico assistenziale; visse con la propria famiglia dei soli proventi
Fonti e Bibl.: I dati biografici relativi all'A. sono stati desunti da informazioni avute dal figlio Santi Luigi, che dispone di ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] a conservare un ruolo alla Chiesa nel campo assistenziale e caritativo.
Analogamente, quando si giunse alla quelle dell'Ordine della Corona d'Italia, in cui il 9 febbr. 1870 era stato promosso grand'ufficiale.
Il M. morì a Roma il 18 ott. 1872.
Fonti ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guido
Gian Maria Varanini
Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] divenuto nel corso del Duecento il principale ente assistenziale cittadino e soggetto al diretto controllo dell'autorità poterono esercitare sulla Chiesa locale un precoce controllo, che sarebbe stato da allora in poi, sia dal punto di vista politico ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] Caterina Balbi) e Gerolamo che, nato il 5 ag. 1597, era stato battezzato Gian Domenico, ma fu poi chiamato col nome della madre, morta e della loro discendenza.
Del resto, l'attività assistenziale e la sua efficiente organizzazione nella Genova del ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] comunale, la partecipazione all'attività assistenziale nei confronti delle famiglie dei richiamati Torino e la politica del governo, Milano 1917).
Dopo essere stato confermato alla Camera nella XXIV legislatura (1913-1919), veniva rieletto deputato ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] : fece parte dell’Associazione per la liberazione delle province dello Stato romano e votò al plebiscito d’annessione nel novembre 1860.
Il , di reti associative a carattere mutualistico e assistenziale. Dopo un viaggio in alcune città industriali ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] La Versilia, orientandosi verso l'attività sindacale e assistenziale. Partecipò al congresso di Livorno del gennaio 1921 febbr. 1951.
Fonti e Bibl.: Per la redaz. della voce è stata consultata la Autobiografia del compagno A. B., datata Roma 6 nov. ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] il M. allorché nel 1517 Lorenzo Campeggi - che era stato gonfaloniere del Popolo insieme con lui nel 1505, anno in la moglie, a numerose confraternite e istituzioni di carattere religioso-assistenziale: le Compagnie della morte, della vita, della S. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Marco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] la carboneria come un'associazione a carattere assistenziale per giunta mai entrata realmente in funzione. cc. 22 s.; fasc. 20; A.P. Andryane, Memorie di un prigioniero di Stato nello Spielberg, Milano 1861, III, pp. 78-85, 107, 170, 172, 188, ...
Leggi Tutto
assistenziale
agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). Stato a., in senso positivo, quello che...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...