MAZZAFERRATA, Giovanni Battista
Sergio Monaldini
– Non sono noti luogo e data di nascita di questo organista e compositore, ritenuto originario di Como o Pavia, ma senza solide basi documentarie. Nel [...] a morte. Oltre a finanziare le proprie iniziative assistenziali, l’istituzione, grazie ai contributi dei soci e Accademia del Casino di Firenze avevano intenzione, nel caso vi fosse stata la necessità di comporre un nuovo melodramma, di rivolgersi al ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guido
Gian Maria Varanini
Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] divenuto nel corso del Duecento il principale ente assistenziale cittadino e soggetto al diretto controllo dell'autorità poterono esercitare sulla Chiesa locale un precoce controllo, che sarebbe stato da allora in poi, sia dal punto di vista politico ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] seguito numerosi incarichi governativi.
Fu membro della prima congregazione di Stato dal 12 marzo 1825; divenne prefetto dell’economia di Propaganda Fide discostarsi dalle linee guida della politica assistenziale leonina: in una Memoria del 1827 ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Pandolfo (in religione fra Santi)
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 13 agosto 1436, da Giovanni di Paolo Rucellai e da Iacopa di Palla Strozzi.
Il padre, messo da giovane al banco degli [...] Buonomini di S. Martino, uno dei principali istituti assistenziali della città.
La posizione e il prestigio della . Matteo, istituto che fu erede di Pandolfo alla sua morte (Archivio di Stato di Firenze, Ospedale di S. Matteo, 30, c. 295; Ristori, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] Caterina Balbi) e Gerolamo che, nato il 5 ag. 1597, era stato battezzato Gian Domenico, ma fu poi chiamato col nome della madre, morta e della loro discendenza.
Del resto, l'attività assistenziale e la sua efficiente organizzazione nella Genova del ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] al Rampolla. Sul piano politico il C. condannò il nuovo Stato unitario, manifestò la sua fedeltà al non expedit, si pose C. accentuò l'attaccamento al papa, estese l'opera assistenziale caritativa (cucine economiche, Pia opera Callegari, ecc.); ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] comunale, la partecipazione all'attività assistenziale nei confronti delle famiglie dei richiamati Torino e la politica del governo, Milano 1917).
Dopo essere stato confermato alla Camera nella XXIV legislatura (1913-1919), veniva rieletto deputato ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Tommasa (in religione Battista). – Nacque a Genova, probabilmente il 24 marzo 1497, da Ettore (v. la voce in questo Dizionario)
Andrea Vanni
, notaio e principale ispiratore della rete delle [...] di storia della Chiesa nei secoli XV-XVII, Napoli 1979, pp. 223-265; R. Savelli, Dalle confraternite allo stato: il sistema assistenziale genovese nel Cinquecento, in Atti della Società ligure di storia patria, XCVIII (1984), pp. 171-216; Scrittrici ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] . recò un contributo decisivo allo sviluppo della struttura assistenziale dell'Istituto dei rachitici che, sotto la sua , Archivio del Comune, Stato civile; Ibid., Archivio della Curia arcivescovile. Notizie sono state desunte dall'archivio privato ...
Leggi Tutto
MARINO, Alessandro
Gregorio Moppi
– Non se ne conoscono le ascendenze familiari né l’anno di nascita, avvenuta a Venezia verosimilmente entro la metà del XVI secolo. Vestì l’abito di s. Agostino fra [...] in Laterano, dalla cui conduzione la sua Congregazione era stata estromessa in via definitiva nel 1471.
La prima data Roma: confraternita a carattere solidaristico, spirituale e assistenziale, antesignana dell’odierna Accademia nazionale di S. ...
Leggi Tutto
assistenziale
agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). Stato a., in senso positivo, quello che...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...