RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] nelle tradizionali prerogative della Chiesa in ambito assistenziale Rampini (da poco rientrato a Milano) reagì 134-139; L. Prosdocimi, Il diritto ecclesiastico dello Stato di Milano: dall’inizio della signoria viscontea al periodo tridentino ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] a lungo consigliere di amministrazione e vicepresidente. Il Banco era stato costituito a Como l’8 luglio 1908 – all’indomani ’. Oggi, alla casa si è aggiunta una Residenza sanitaria assistenziale intitolata a Emilio e Cesare Prandoni.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] (Sopra i modi di procurare la moltiplicazione..., 1777, pp. 109 s.). L’intervento dello Stato, però, non doveva avere un carattere assistenziale, ma indirizzare proprietari e affittuari verso pratiche innovative facendo leva sulla prospettiva di un ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] C., particolarmente impegnato nell'attività caritativa e assistenziale legata ai molti luoghi pii e monasteri parlato come di un possibile successore alla carica di segretario di Stato, nei pochissimi giorni intercorsi tra la morte dell'Antonelli (6 ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] Roma e di Viterbo e a svolgere qualche attività assistenziale. Anche in campo economico il G. manifestò una ), XII (1969), pp. 86 s., 89, 92; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre. 1850-1870, Milano 1970, p. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] lui deve attendere l’ultima mano e forma d’ottimo governo» (Archivio di Stato di Padova, Mss., 1161, IV, f. 57-59 cit. in Billanovich da un lato con la realtà di un sistema assistenziale all’epoca già fiaccato dalla crisi economica e finanziaria ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] .
Al tempo stesso, continuò il suo impegno in campo assistenziale. Nel 1896, fondò a Roma un Ufficio informazioni di beneficenza a Bergamo.
Intanto a Roma, nel 1899, Ponti era stata tra le fondatrici della Federazione romana delle opere di attività ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] dello Stato, alla stregua delle cooperative rosse, e contrappose alla sua posizione statal-assistenziale la aprile 1926, Milano 1926, p. 69).
Concreta attuazione di queste premesse era stato, nel 1924, l’acquisto di un fondo (ca. 80 ettari) nelle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] a Roma nel maggio del 1686 per l'aggravarsi di uno stato febbrile che lo aveva afflitto fin dall'arrivo nell'isola, tra Roma in quello stesso anno presiedette all'organizzazione assistenziale e all'ospedale appositamente eretto in S. Giacomo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] almeno dal 1448, volto a fondare un’unica istituzione assistenziale ospedaliera che, a modello di quanto avveniva a Brescia ), pp. 334-340 (in partic. p. 337); L. Fumi, Chiesa e Stato nel dominio di Francesco Sforza, ibid., LI (1924), pp. 1-74 (in ...
Leggi Tutto
assistenziale
agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). Stato a., in senso positivo, quello che...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...