ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] - alcune pubbliche, altre riservate - in campo assistenziale. In occasione del terremoto calabro-siculo del 1908, duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974; II, Lo Stato totalitario 1936-1940, ibid. 1981, ad Indices; R. Barneschi, E. di ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] , si aggiunsero altre sue iniziative nel campo assistenziale e del mutuo soccorso, in particolare contro la -Napoli 1921, pp. 517-527.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Brindisi, Stato civile, Comune di Ostuni, Atti di nascita, anni 1809-1811, b ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] al 5 aprile 1949 ricoprì la carica di sottosegretario di Stato al Tesoro, con delega alle pensioni di guerra, nel ad oggi, Roma-Bari 1993; M. Granata, Politiche e imprese assistenziali nel dopoguerra: E. V. e l’Ente comunale di assistenza di ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...]
In soli otto anni, dal 1815 (quando i preti censiti erano stati 397) al 1823, il clero diocesano aveva perso oltre un quinto aveva deciso di abbandonare Pavia dove la sua fondazione assistenziale non riscuoteva più il consenso e l’appoggio delle ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] tanto perché questo organista risulta sposato e con un figlio (lo stato clericale del M. è accertato solo dal 1560), quanto perché Ss. Sacramento di Ancona, sodalizio devozionale-assistenziale di cui era stato ospite nel 1579 in occasione di un ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] alla soluzione di pressanti problemi di ordine assistenziale, preventivo e sociale, in collaborazione anche e dall'AVIS, caratterizzato da un piano organizzativo e uno statuto che ricevettero il riconoscimento dall'allora alto commissario per l' ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] della provvidenza di s. Gaetano da Thiene. La Congregazione era stata fondata, nel 1845, dall'oratoriano L. Scrosoppi: il F. si trattava di passare da un'attività paternalistico-assistenziale e vetero-corporativista a una linea democratico-sociale ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] l'Unione S. Lorenzo: una iniziativa formativa e assistenziale in favore della popolazione del quartiere romano di S. scelta delle cronache del pensiero religioso comparse su Gerarchia è stata pubblicata postuma nel 1965 a Torino sotto il titolo Una ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] (1836), lo incoraggiò nell’opera educativo-assistenziale a favore delle fanciulle e gli affidò tempo del vescovo C. E. S. (1831-1837), in Ferrante Aporti tra Chiesa, Stato e società civile. Questioni e influenze di lungo periodo, a cura di M. Ferrari ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] che meglio avrebbe saputo amministrarli; di una funzione assistenziale svolta dalla Chiesa a mezzo di questi beni, come radicalmente sovversivo dei rapporti esistenti tra Chiesa e Stato, intento a cancellare dallo spazio pubblico la religione e ...
Leggi Tutto
assistenziale
agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). Stato a., in senso positivo, quello che...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...