Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] legge: 2/10 al fondo di riserva e 8/10 al Tesoro) è stato di circa 7 milioni, essendo le entrate di 292 e le spese di 285 depositanti) in opere benefiche, assecondano potentemente l'attività assistenziale fascista: dalla fondazione a tutto il 1936 le ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] Ma l'autenticità e il valore di questo nuovo documento sono stati da molti autori vivacemente contestati e la questione è ancora sub Opera, sviluppando uno degli aspetti del suo programma assistenziale, ha assicurato, con regolare contratto, contro ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] eventi o fatti sociali (Cassel 1976); l'allargamento del ruolo dello stato nell'organizzazione dell'assistenza sanitaria e quindi l'emergere della necessità di pianificare il sistema assistenziale secondo i bisogni della popolazione e di verificare l ...
Leggi Tutto
Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] naturale che si rafforzasse la persuasione della necessità di forme assistenziali diverse e di scuole il più possibile adatte a ciascuna capacità di lavoro, è certo tuttavia che lo stato trova un profitto assistendo non solo i frenastenici maggiori ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] aumento delle ferie retribuite) e a migliorare il servizio assistenziale a donne e bambini. L'allungamento della durata media restrizioni al credito. In questo panorama di ripresa c'è stato, se pur modesto, anche un recupero dell'occupazione (+0,23 ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] , di circa 150 km, finanziata da enti internazionali, i cui lavori sono stati appaltati nel 1972, e l'altro, in via d'inizio nel 1973, sono avute notevoli realizzazioni in campo sociale, assistenziale, educativo e culturale (l'adozione dell'alfabeto ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] che caratterizzano le politiche (di natura economica, assistenziale, ambientale ecc.), la letteratura si è focalizzata soprattutto e della solidarietà.
In merito al tema del c., è stato osservato (Ardigò 1980) che esso è "subito in causa", in ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] moderna conobbero pure forti carestie: a prescindere da gravi stati di generale disagio economico, divenuti quasi cronici (come del 1005 e del 1586, che diede origine al sistema assistenziale stabilito dalle "Leggi per i poveri", le carestie francesi ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] che debbono regolare la guida educativa e i mezzi assistenziali.
Tuttavia da tale complicato contesto di leggi è seguito all'adozione, l'adottato acquista, a ogni effetto, lo stato di figlio legittimo degli adottanti, dei quali assume e trasmette il ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] di mantenimento al coniuge separato senza colpa che ha diritto di partecipare allo stato economico del coniuge cui è addebitabile la separazione - ha natura assistenziale, risarcitoria e compensativa, giacché tende a tutelare il coniuge che con lo ...
Leggi Tutto
assistenziale
agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). Stato a., in senso positivo, quello che...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...