CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] titolo stesso costituiva un'indicazione più che eloquente. Posto in stato d'accusa, i giudici però stabilirono che non fosse "commessi viaggiatori" della rivoluzione; la politica assistenziale, la filantropia, sostituitasi alla "purissima carità, ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassarre
Piero Crociani
– Nacque a Novara il 1° giugno 1841 da Giuseppe e da Luigia Ricotti Magnani.
Entrato all’Accademia militare di Torino nel 1855, ne uscì nell’aprile 1859 come sergente, [...] , e destinato al comando del 21° reggimento fanteria. Rientrato allo Stato Maggiore nel 1882, lo diresse nel IX e nel IV corpo d dedicò attivamente alla vita politica locale, sia nell’ambito assistenziale – fu a capo dell’Istituto Gaudenzio de Pagave ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] , Paris 1877, p. 214; A. Liberati, Notizie, in Misc. stor. senese, III (1895). 3, p. 43; L. Cappelletti, Storia della città e Stato di Piombino, Livorno 1897, p. 299; L. Batiffol, La vie intime d'une reine au XVII siècle, Paris 1906, pp. 16, 183, 389 ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Rita De Tata
– Nacque a Castelfranco Emilia, allora in territorio bolognese, dove fu battezzato nella chiesa di S. Maria Assunta il 26 ott. 1602, da Paolo e da Elena Saponi, entrambi [...] della Congregazione dei mendicanti, la maggiore società assistenziale bolognese, preposta alla gestione di ospedali e b. Catharinae a Bonon., 16-18 luglio 1669; Arch. di Stato di Bologna, Atti dei notai del distretto di Bologna, Notaio Francesco ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] Giustiniani annalista genovese ed i suoi tempi, Genova 1984, pp. 114 ss., 118; R. Savelli, Dalle Confraternite allo Stato: il sistema assistenziale genovese nel Cinquecento, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XXIV (1984), 1, pp. 179 ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] e restringerne l'azione alla mera attività assistenziale.
Tale corrente regnò quasi incontrastata all' congresso di Firenze. Il contrasto, tuttavia, era lungi dall'essere stato sanato. In una situazione di fatto ormai cristallizzatasi - in molte ...
Leggi Tutto
CARCÒ, Paolo
Mario Cherubino
Nacque a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa Rosolia. Si laureò in medicina e chirurgia a Napoli, all'età di ventitré anni. Tornato nella sua città natale, [...] ), pp. 85-117 (in collaborazione con G. Motta); Stato attuale della chirurgia della staffa nella otosclerosi, ibid., XXVII ( sempre vigile al progresso degli studi e al miglioramento assistenziale, fu tra i primi a occuparsi della terapia chirurgica ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] leve di potere politico-economico della città: dall'attività assistenziale che lo vide farsi promotore di scuole popolari e agrarie civica e alle iniziative finanziare e immobiliari. Era stato presidente della Cassa di risparmio, carica già ricoperta ...
Leggi Tutto
Servizio sanitario nazionale
Bruno Notargiacomo
L’organizzazione del Servizio sanitario nazionale italiano
Il Servizio sanitario nazionale (SSN) vigente deriva da un iter legislativo iniziato nei primi [...] pubblico e l’autonoma iniziativa dei cittadini nel processo assistenziale. A tal fine sono determinati i Livelli essenziali e amministrative; le ASL come erogatrici di servizi. Lo Stato adotta il Piano sanitario nazionale (PSN), definisce i LEA ...
Leggi Tutto
spesa pubblica
Alessandro Petretto
L’articolazione della spesa pubblica
La spesa pubblica concerne l’amministrazione centrale (i ministeri), l’amministrazione previdenziale (gli enti previdenziali, ➔ [...] e anche legislativa del servizio, mentre allo Stato centrale spetta di garantire, mettendo a disposizione famiglia, alla natalità e all’infanzia. Complessivamente, questa componente assistenziale si colloca, in Italia, intorno al 4% del PIL ...
Leggi Tutto
assistenziale
agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). Stato a., in senso positivo, quello che...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...