LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] modernizzazione pervenendo a risultati di rilievo sul piano assistenziale e su quello clinico-scientifico: il raddoppio di ; un altro esempio di questo tipo di indagini era stato offerto dal L. in Rilievi sperimentali sulla rappresentazione motoria ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] gli Esteri, fu chiamato a far parte del Consiglio di Stato straordinario, istituito per studiare le modalità di armonizzare i proseguire e perfezionare l'attività clinico-psichiatrica e assistenziale secondo i nuovi concetti, perseguì tenacemente il ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] l'altro agli umiliati di Zevio, presso Verona, F. sarebbe stato liberato dal popolo di Cremona che ne richiese la riconsegna, anziché che F. dette ora veste istituzionale alla sua attività assistenziale e religiosa, fondando l'Ordine dei "fratres de ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] di reddito più che a scelte di carattere assistenziale dannose alla collettività.
Tra le onorificenze conferitegli: quella pp. 31-51; Teoria della condotta economica dello Stato, Milano 1956; Economia internazionale, XVIII, Trattato italiano di ...
Leggi Tutto
REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] provincia di Milano. Il suo impegno in ambito assistenziale e umanitario si esplicò anche attraverso molte cariche della scuola, della cultura e dell’arte (alla memoria). A lui sono state intestate nel 1966 e nel 1971 le sedi di Milano e di Vimodrone ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] potenziò la clinica, incrementandone l'attività scientifica e assistenziale: fondò la prima Scuola speciale per terapisti della . 331-364, in collab. con D. Bolsi; Lo stato attuale dell'elettroencefalografia in Europa, in Arch. di psicologia, ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] araba dal 1945, stabilì allora più strette relazioni con gli Stati arabi. Nel 1956 l’inglese Glubb Pascià fu allontanato dal alle elezioni, come organizzazione di carattere assistenziale, mentre le altre candidature erano tutte indipendenti ...
Leggi Tutto
MAZZAFERRATA, Giovanni Battista
Sergio Monaldini
– Non sono noti luogo e data di nascita di questo organista e compositore, ritenuto originario di Como o Pavia, ma senza solide basi documentarie. Nel [...] a morte. Oltre a finanziare le proprie iniziative assistenziali, l’istituzione, grazie ai contributi dei soci e Accademia del Casino di Firenze avevano intenzione, nel caso vi fosse stata la necessità di comporre un nuovo melodramma, di rivolgersi al ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guido
Gian Maria Varanini
Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] divenuto nel corso del Duecento il principale ente assistenziale cittadino e soggetto al diretto controllo dell'autorità poterono esercitare sulla Chiesa locale un precoce controllo, che sarebbe stato da allora in poi, sia dal punto di vista politico ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] seguito numerosi incarichi governativi.
Fu membro della prima congregazione di Stato dal 12 marzo 1825; divenne prefetto dell’economia di Propaganda Fide discostarsi dalle linee guida della politica assistenziale leonina: in una Memoria del 1827 ...
Leggi Tutto
assistenziale
agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). Stato a., in senso positivo, quello che...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...