MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] a conservare un ruolo alla Chiesa nel campo assistenziale e caritativo.
Analogamente, quando si giunse alla quelle dell'Ordine della Corona d'Italia, in cui il 9 febbr. 1870 era stato promosso grand'ufficiale.
Il M. morì a Roma il 18 ott. 1872.
Fonti ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] Unità d'Italia. In particolare si interessò ai rapporti tra Stato e Chiesa (cfr. C. Frua, Le mie considerazioni stamperia italiana E. De Angeli, Milano 1909; Le opere assistenziali sociali della Società De Angeli Frua. Celebrandosi i cinquant'anni ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] e riuscì con il tempo a farne un centro assistenziale, di ricerca e di didattica allineato con i principali impegno costante sul tema, che si tradusse in una monografia (Lo stato della chirurgia del cuore al principio del secolo XX, Roma 1902) ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] costantemente avvertita, specie tramite l'attività assistenziale svolta nonostante la clausura, in particolare ), la moglie di questo Anna di Orléans.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Archivio Fontanella di Baldissero, cartt. 4, m. 8; 5 ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] nel 1892, entrasse in qualità di apprendista nella segreteria di Stato vaticana.
Si era all’indomani dell’enciclica Rerum novarum con di matrice cattolica distante dal tradizionale modello caritativo-assistenziale: egli si trovò così a esercitare una ...
Leggi Tutto
MERLETTI, Cesare
Antonia Francesca Franchini
– Nacque il 3 nov. 1872 a Sesto Calende, nei pressi del Lago Maggiore, da Carlo, medico, e da Amalia Bucchetti.
Dopo la maturità classica si iscrisse alla [...] elargizioni personali alla ripresa delle attività didattica e assistenziale. In base a una convenzione stipulata tra nazionale e l’arcispedale di S. Anna, al quale era stata trasferita con l’annesso istituto di maternità, la scuola ostetrica fu ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Lucia (
Silvia Iorio
Lucia Bedarida). – Nacque ad Ancona il 17 luglio 1900, primogenita e unica femmina di cinque figli in una famiglia agiata di origine ebraica. Il padre, Cavour Servadio, [...] identificazione della donna il campo medico e assistenziale tramite un qualificato impegno professionale, culturale a dorso d’asino, le quali mi hanno dichiarato di non essere mai state esaminate da un medico e venivano a me solo perché si era sparsa ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] 6 giugno 1622 dal cardinale Federico Borromeo e che era stato soppresso negli anni precedenti a causa dell’assenza di fondi all’educazione dei fanciulli e alle iniziative di carattere assistenziale in favore degli ammalati e degli indigenti, che ...
Leggi Tutto
MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] , responsabile tra il 1750 e il 1770 della Ferma generale dello Stato di Milano e creato conte nel 1776. Inviato nel 1787 a Congregazione di carità competente per l’amministrazione degli enti assistenziali milanesi.
Alla caduta del Regno Italico il M. ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] 'assicurazione contro la tubercolosi a carattere profilattico-assistenziale. Il G. fu quindi un autentico dalle origini a oggi, II, Torino 1974, pp. 1564 s.; T. Detti, Stato, guerra e tubercolosi (1915-1922), in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, 7, ...
Leggi Tutto
assistenziale
agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). Stato a., in senso positivo, quello che...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...