FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] il 1807 vi fu la riorganizzazione generale del sistema assistenziale, il F. fu prescelto naturalmente a membro della il suo giuramento quale deputato, in data 26 genn. 1816, in Arch. di Stato di Milano, Uffici regi, p. m., b. 523), e ancora nel 1822 ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] Cesare Guasti) a un concorso per archivista dell’Archivio di Stato di Lucca; in una lettera a Giuseppe Toniolo del 1898 – per l’organizzazione e la gestione di istituzioni e attività assistenziali (la Pia casa di beneficenza, il Real collegio, il ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] . Nel 1921, in stretta collaborazione con il Banco di sconto era stata costituita a Milano la s.a. Magazzini al Duomo per la vendita per i figli dei tubercolotici e creato l'associazione assistenziale Pane per tutti; aveva anche fatto restaurare a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] documentarie mantovane: la cronica del consorzio assistenziale laico di S. Maria della Cornetta 574 s.; II, ibid. 1955, p. 224; P. Partner, The papal State under Martino V: the administration and governement of temporal power in the early fifteenth ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] un'attività di tipo devozionale e assistenziale che, a differenza dell'elitaria la capitale, fra le quali il nome dei Gianelli non figura più.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Insinuazione Torino, 1655, l. 7, c. 201; 1656, l. 10, c. ...
Leggi Tutto
NASI, Giovanni
Roberta Bertuzzi
NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] connotata da diverse iniziative soprattutto nel campo sociale e assistenziale: promosse la fondazione della chiesa del Buon Gesù di Reno − la cui sede di Borgo Panigale era stata distrutta dalle truppe di Bernabò Visconti − affidando loro la chiesa ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] presente il nesso tra la legge che si stava approvando e la necessità che lo Stato assumesse la titolarità diretta della funzione assistenziale, finora svolta dai circuiti di matrice cattolica.
La stessa fermezza e risolutezza Raeli mostrò quando ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] Ducato in ambito viario, edilizio, scolastico, assistenziale, ospedaliero. Iniziata già nel secondo anno ( a partiti politici; 2) le convinzioni liberali e cristiane in cui sono stato educato e a cui contrastano in parte, a mio giudizio, i principi ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] ogni compromissione e ogni proposta di aiuto economico assistenziale; visse con la propria famiglia dei soli proventi
Fonti e Bibl.: I dati biografici relativi all'A. sono stati desunti da informazioni avute dal figlio Santi Luigi, che dispone di ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Pietro
Stefano Arieti
, Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] (Bologna 1842). L'incarico di medico in una struttura assistenziale che accoglieva fanciulli di condizioni disagiate gli consenti lo studio minerali e marine (L'idrologia minerale medica dello Stato romano, ibid. 1848). La successiva pubblicazione, ...
Leggi Tutto
assistenziale
agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). Stato a., in senso positivo, quello che...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...