ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] stessa ammissione non amò.
Nel 1624 perse la madre (Archivio di Stato di Firenze, Rosselli del Turco, ms. 44), a distanza di numerosi incarichi pubblici, di natura amministrativa ma anche assistenziale. Nel novembre del 1640 fu vicario del Mugello, ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] all’universitas o Domus Misericordiae, fraternità assistenziale e istituzione elemosiniera ben documentata sin XXVII (1920), p. 80; G. Mengozzi, Documenti danteschi dal R. Archivio di Stato in Siena, ibid., XXVIII (1921), pp. 87-182, in partic. pp. ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] incaricato dell'insegnamento, e della direzione del reparto assistenziale, della clinica pediatrica. Divenuto ordinario nel 1902, di clinica medica, lasciata da Maragliano, alla quale era stato chiamato dalla facoltà medica.
Colpito da infarto, il L ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] produsse sforzi instancabili specialmente nel settore assistenziale, sviluppò la dimensione quantitativa del tesseramento del 18 giugno 1943 (Roma, Archivio dell’Ufficio storico dello stato maggiore dell’esercito, M3, b. 67), tanto che il successore ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] si trasferì a Roma. Secondo antiche ricostruzioni biografiche, sarebbe stata proprio l’udienza avuta da papa Borghese a costituire provvedimenti, a Recanati, si ebbero in campo assistenziale: Roma riformò l’orfanotrofio femminile già esistente presso ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] »: confraternita a carattere solidaristico, spirituale e assistenziale da cui discende, alla lontana, l’ G.B. M. Transcriptions and stylistic study, M.A. thesis, Kent State University, OH, 1969; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell’Accademia ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] attenuò nei momenti di possibile schiarita nella polemica tra lo Stato e la Chiesa, e poi una tendenza alla partecipazione del Comitato regionale e rivendicava, piuttosto, le attività assistenziali svolte a Roma. Le proteste precedettero quella del 5 ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] che lo animava. Quel periodo di operosa attività assistenziale – che univa alla cura agli ammalati l’apostolato garantirono la rapida crescita.
La personalità del M., che era già stato preposto alla Congregazione dal 1540 al 1543 e dal 1544 al 1547 ...
Leggi Tutto
MINATI, Carlo Aniceto
Francesca Farnetani
– Nacque a Montepulciano, nel Senese, il 17 apr. 1824 da Olinto, maestro delle scuole pubbliche (architetto secondo Di Scòvolo), e da Caterina Martelli.
Nel [...] di Firenze e, dopo essersi distinto per l’opera assistenziale svolta durante l’epidemia di colera che falcidiò la Toscana 5, p. 29; F. Farnetani - I. Farnetani, Chi è stato veramente il primo clinico pediatra d’Italia?, in Minerva pediatrica, LVIII ( ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] irritava il C. era che una iniziativa assistenziale di questo genere non fosse affidata ai gesuiti piano anche lui, una mano umilmente posata sul cuore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Cons. dei dieci, Comuni, reg. 34, filza 139 alla data ...
Leggi Tutto
assistenziale
agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). Stato a., in senso positivo, quello che...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...