PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] lui deve attendere l’ultima mano e forma d’ottimo governo» (Archivio di Stato di Padova, Mss., 1161, IV, f. 57-59 cit. in Billanovich da un lato con la realtà di un sistema assistenziale all’epoca già fiaccato dalla crisi economica e finanziaria ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] .
Al tempo stesso, continuò il suo impegno in campo assistenziale. Nel 1896, fondò a Roma un Ufficio informazioni di beneficenza a Bergamo.
Intanto a Roma, nel 1899, Ponti era stata tra le fondatrici della Federazione romana delle opere di attività ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] dello Stato, alla stregua delle cooperative rosse, e contrappose alla sua posizione statal-assistenziale la aprile 1926, Milano 1926, p. 69).
Concreta attuazione di queste premesse era stato, nel 1924, l’acquisto di un fondo (ca. 80 ettari) nelle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] a Roma nel maggio del 1686 per l'aggravarsi di uno stato febbrile che lo aveva afflitto fin dall'arrivo nell'isola, tra Roma in quello stesso anno presiedette all'organizzazione assistenziale e all'ospedale appositamente eretto in S. Giacomo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] almeno dal 1448, volto a fondare un’unica istituzione assistenziale ospedaliera che, a modello di quanto avveniva a Brescia ), pp. 334-340 (in partic. p. 337); L. Fumi, Chiesa e Stato nel dominio di Francesco Sforza, ibid., LI (1924), pp. 1-74 (in ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] del pubblico ministero che ha esercitato l’azione penale, lo Stato può rivalersi per il rimborso delle spese sullo stesso magistrato nelle assunzioni e nelle varie graduatorie della rete assistenziale.
Si tratta di proposte ‘aperte’ al confronto ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] la costruzione di un imponente complesso al tempo stesso assistenziale e sanitario nella zona di S. Salvario, che fratello Giumo.
Morì a Torino nel 1686.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Lettere (7 luglio 1677 e 12 luglio 1678), Corte, ...
Leggi Tutto
ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] 1861. La sua eredità fu raccolta da Girolamo, che era stato nominato cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro l’8 ottobre 1860 si occupò non solo dal punto di vista medico, ma anche assistenziale ed educativo. Nel 1862 realizzò il primo asilo, aperto nel ...
Leggi Tutto
MENSI, Enrico Bartolomeo.
Italo Farnetani
– Nacque il 20 marzo 1863 a Pietramarazzi (oggi Pietra Marazzi), nell’Alessandrino, da Carlo Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e da Caterina Quargnenti.
Conseguito [...] nel capoluogo piemontese, si dedicò all’attività assistenziale ospedaliera: assistente per sei anni nella sezione grande e ottimamente attrezzata struttura ospitante 60 posti letto, era stato istituito grazie alla donazione di un milione di lire al ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] , che come ‘protettore’ dell’Ospizio del letterato, istituzione assistenziale per i «fanciulli spersi» con sede tra il Corso il luogo di stampa fosse fittizio, e che i citati libri siano stati in realtà stampati a Roma da Robletti.
Tra il 1637 e il ...
Leggi Tutto
assistenziale
agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). Stato a., in senso positivo, quello che...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...