NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] gli accenni a maltrattamenti e derisioni di cui pare fosse stato vittima nella comunità paolana, dove restò con l’incarico 'nazionale' dei calabresi, l’oblato riprese l’azione assistenziale e caritativa presso i poveri, i mendicanti, gli infermi ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] di S. Andrea a Giovanni Cumi. Nel 1407 gli venne affidato da Gonzaga il compito di riformare gli statuti del principale consorzio assistenziale della città, S. Maria della Cornetta, operazione che si inserì in una più vasta iniziativa legislativa di ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] De Stefani, veronese come lui e del quale il padre del F. era stato padrino di battesimo. Per un paio d'anni il F. svolse le funzioni controbilanciata da un ampliamento delle prestazioni di carattere assistenziale per i lavoratori e le loro famiglie ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] Sardegna, ebbe l'annuncio che, dal 4 apr. 1879, era stato nominato titolare della stessa cattedra nell'università di Modena. Il giorno Milano, che aveva appena iniziato la sua attività assistenziale.
In quell'epoca la malattia che aveva contratto ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] filosofia nel 1917 durante una licenza di convalescenza, essendo stato chiamato alle armi nel 1915 e dal giugno 1916 destinato L. Cattani. Dal 1938 promosse e diresse l'Opera religiosa e assistenziale di s. Rita da Cascia.
Nel corso degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] - alcune pubbliche, altre riservate - in campo assistenziale. In occasione del terremoto calabro-siculo del 1908, duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974; II, Lo Stato totalitario 1936-1940, ibid. 1981, ad Indices; R. Barneschi, E. di ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] , si aggiunsero altre sue iniziative nel campo assistenziale e del mutuo soccorso, in particolare contro la -Napoli 1921, pp. 517-527.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Brindisi, Stato civile, Comune di Ostuni, Atti di nascita, anni 1809-1811, b ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] al 5 aprile 1949 ricoprì la carica di sottosegretario di Stato al Tesoro, con delega alle pensioni di guerra, nel ad oggi, Roma-Bari 1993; M. Granata, Politiche e imprese assistenziali nel dopoguerra: E. V. e l’Ente comunale di assistenza di ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...]
In soli otto anni, dal 1815 (quando i preti censiti erano stati 397) al 1823, il clero diocesano aveva perso oltre un quinto aveva deciso di abbandonare Pavia dove la sua fondazione assistenziale non riscuoteva più il consenso e l’appoggio delle ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] tanto perché questo organista risulta sposato e con un figlio (lo stato clericale del M. è accertato solo dal 1560), quanto perché Ss. Sacramento di Ancona, sodalizio devozionale-assistenziale di cui era stato ospite nel 1579 in occasione di un ...
Leggi Tutto
assistenziale
agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). Stato a., in senso positivo, quello che...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...