Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Trecento e nel Quattrocento nelle città italiane e in alcuni regni europei va definendosi [...] le malattie derivino dai miasmi, e dunque dello stato delle fognature e dello smaltimento dei liquami, delle carcasse sono che uno dei molti esempi di un’istituzione medico-assistenziale che inizia a diffondersi in Occidente in questo stesso periodo ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Francesco
Luca Dell'Aglio
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi.
Il padre, tra i maggiori proprietari [...] , soprattutto, la creazione di un complesso assistenziale per giovani domestiche, l'Opera di S . F. di B., Torino 1932; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. d. scienze di Torino, cl. di sc. fis. mat. ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] emigrati: a favore dei più bisognosi svolse anche attività assistenziale, alla testa d'un apposito comitato istituito nel 1850 A. che, in occasione delle elezioni del 1874, era stato tra i firmatari del manifesto della "Sinistra giovane", scontava ...
Leggi Tutto
meridionalismo
Vera Zamagni
Insieme degli studi storico-economici sulle cause del sottosviluppo del meridione d’Italia e sulla possibilità di una rinascita politica ed economica del Mezzogiorno.
Gli [...] periodo fascista. Durante la Prima guerra mondiale lo Stato italiano aveva dovuto investire nel triangolo industriale per consistenti trasferimenti, di carattere però esclusivamente assistenziale.
L’estensione della politica regionale europea ...
Leggi Tutto
Stefano Micossi
Il downgrading del debito americano
Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] gli squilibri tendenziali del sistema pensionistico e assistenziale. Un errore, per inciso, che assomiglia pieno dell’euro come moneta di riserva non è possibile allo stato attuale, per le restrizioni politico-istituzionali che impediscono l’emissione ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica democratica del (RDC)
Congo, Repubblica democratica del
(RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, [...] II del Belgio, che vi creò un possedimento personale, lo Stato libero del Congo (1885), la cui amministrazione, dopo gli , una burocrazia amministrativa bianca e il ruolo sociale e assistenziale della Chiesa cattolica, non favorì la crescita di ceti ...
Leggi Tutto
INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale)
INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) Ente di diritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, [...] lavoro svolto all’estero) e di natura assistenziale (integrazione delle pensioni al trattamento minimo, assegno ad allora privi di copertura previdenziale.
Nel 1998 è stata avviata una ristrutturazione organizzativa dell’istituto con un’articolazione ...
Leggi Tutto
INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica)
INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica) Ente di diritto pubblico [...] e dei loro familiari, anche servizi di tipo socio-assistenziale consistenti in una serie di agevolazioni e prestazioni (per 2011, l’INPDAP è stato soppresso a partire dal 1° gennaio 2012 e le relative funzioni sono state attribuite all’INPS, succeduto ...
Leggi Tutto
sussidio
Laura Pagani
Aiuto finanziario concesso, soprattutto dallo Stato o da enti pubblici, a persone, imprese, comunità e istituzioni varie. In generale è complementare e integrativo, e finalizzato [...] Sussidi alle imprese
Nell’ambito della politica commerciale (➔), lo Stato può intervenire a favore delle imprese nazionali che vendano all del resto del mondo. Lo Stato può accordare s. di natura assistenziale: sono trasferimenti monetari a ...
Leggi Tutto
Hezbollah (Hizb Allah)
Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh). – Movimento e partito islamico sciita («Partito di Dio»). Nato negli anni Ottanta del 20° sec. come movimento di resistenza all’occupazione israeliana nel [...] contro Israele. Grazie alla sua capillare attività assistenziale tra la popolazione, il suo radicamento che era riuscito a costruire nel Sud del Paese una sorta di Stato nello Stato. Nel corso del 2008 lo scontro politico tra l’opposizione sciita, ...
Leggi Tutto
assistenziale
agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). Stato a., in senso positivo, quello che...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...