Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] per ciò che riguarda l'aspetto dottrinale. L'attività assistenziale dell'EKD è concentrata nell'opera diaconale (‛Missione interna e della famiglia, del lavoro e dell'economia, dello Stato e della politica, della missione e degli aiuti ai paesi ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] di Torino, cercando un'occupazione presso un ente ospedaliero o assistenziale; il L. dovette, però, scontrarsi di nuovo con le che il L. e Sella erano rivali tra loro ed erano stati spesso in contrasto con la Permanente. All'inizio di dicembre il ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] tecnocrazia nittiana, vera spina dorsale dello Stato amministrativo italiano.
Buona parte dell’impegno ministeriale di Nitti si concentrò nella legge che fondò l’INA come ente pubblico nel settore assistenziale e delle pensioni operaie. Il monopolio ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] epidemie, esso si presentò come riferimento morale e assistenziale alle popolazioni incerte e disperate; lo stesso movimento nella distribuzione delle malattie nel mondo. Anche se vi sono stati quasi ovunque un aumento della speranza di vita e una ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] fra allievi in formazione professionale regionale e allievi in istituti professionali di Stato. Il passaggio da un finanziamento UE di 2/3 circa a ancora attribuendo soltanto compiti di carattere socio-assistenziale per lo più attinenti al recupero ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] "Atto di Indirizzo a carattere generale in materia di adeguamento degli Statuti delle fondazioni alle disposizioni della l. 23 Dicembre 1998 nr. ,7%), soprattutto di tipo e natura socio-assistenziale e di edilizia scolastica e universitaria. Seguono ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] annessione della città alla Iugoslavia.
In campo assistenziale, Zanella creò in diverse città italiane degli 23, pp. 61-68; L. Peteani, I messaggi di Zanella per il ripristino dello Stato di Fiume (1944-1946), n.s., 2011, n. 24, pp. 131-132. ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] incarichi legati soprattutto all’edilizia ospedaliera ed assistenziale ad Alessandria. Alcuni di questi lavori erano del Sanatorio antitubercolare, un complesso ospedaliero di cui era stato incaricato lo studio del padre. A Milano iniziò a ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] devozione alla s. Croce) ora a scopo genericamente assistenziale (confraternite), ma in ogni caso sempre come fenomeno limitato tedeschi dal Regno, tanto è vero che proprio lui era stato inviato dal papa al seguito delle truppe pontificie che il 21 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] in corso dell'ordinamento podestarile, alla riforma dello stato giuridico dei segretari comunali, al riordinamento dell'organismo della provincia, al rinvigorimento della politica sanitaria ed assistenziale. Il 12 sett. 1929, infine, in occasione di ...
Leggi Tutto
assistenziale
agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). Stato a., in senso positivo, quello che...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...