BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] 'isola da Gregorio I. Ed anche nell'intensa attività assistenziale da lui svolta, come nella larghezza con cui provvide importante decisione. Certo è che l'imperatore vi dovette essere stato indotto non solo dal fatto che l'antica procedura presentava ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] il ruolo attuale della neurochirurgia nei campi assistenziale, scientifico e sociale.
a) Malformazioni non DR: in 237 trapianti renali, a 6 mesi, la sopravvivenza del trapianto è stata del 92% nei casi con 2 antigeni HLA-DR in comune, dell'80% ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] sia un valore simbolico sia uno scopo igienico, sociale e assistenziale. A Roma, tra il 4° e il 5° secolo 1980 con 59,26″ e il 16 agosto 1981 con 57,93″. Meagher è stata infatti la prima nuotatrice al mondo a nuotare i 100 m farfalla in meno di ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] più in forma di immobili; Frederic C. Lane calcola che il debito dello stato balzò da 8,5 milioni di lire "a grossi" nel 1379 a 12, consolidata, ma rientravano in un preciso programma assistenziale per la nobiltà, inaugurato dopo la guerra di ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] più difficile comprendere lo stato d'animo dei ceti medi. Nel Comitato di assistenza, oltre agli esponenti del patriziato e del ceto altoborghese di professionisti e commercianti, si impegnarono nelle attività assistenziali e solidaristiche anche ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] s'integravano con quelle di tipo assistenziale, previdenziale e devozionale delle confraternite laiche Venezia 1982, p. 45 (pp. 45-46).
205. A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 819, note del 14 ottobre 1743, 19 settembre 1789 e 23 settembre 1790; ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] (pp. 215-240).
33. Per l'assegnazione a fini assistenziali delle cariche cf. Cassiere della Bolla Ducale. Grazie. Novus liber pp. 77-79 (pp. 77-92).
138. A. Molho, Tre città-stato, pp. 193-194.
139. Dove non indicato diversamente, i dati che seguono ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] meno costosa della loro terapia per le strutture assistenziali, si attua: cambiando frequentemente di posizione il poncho' o ‛a corazza'. Il polmone d'acciaio è stato molto usato negli anni cinquanta nei casi di insufficienza ventilatoria acuta ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] lo Stato era l'altro grande vettore di assistenza e beneficenza. Sebbene in gran parte l'intervento statale si manifestasse a seguito di calamità naturali o disastri provocati dall'uomo, va detto per un verso che alcune forme assistenziali erano ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] di consumo; gli enti a carattere assistenziale come l’ENAL (Ente Nazionale Assistenza Lavoratori dell’Abruzzo, 29,1%. Al Nord, se si tolgono le regioni a statuto speciale, si assiste a un significativo mutamento di gerarchie: le regioni che ora ...
Leggi Tutto
assistenziale
agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). Stato a., in senso positivo, quello che...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...