THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] la T. era infatti necessaria una svolta di politica economica che puntasse a una drastica riduzione del ruolo assistenziale dello stato, a una privatizzazione delle aziende pubbliche nei settori industriale e dei servizi, a una riduzione del carico ...
Leggi Tutto
La l. 5 giugno 1967, n. 431 (poi inserita nel capo III del tit. VIII del lib. I del cod. civ., artt. 314/2-314/18) ha introdotto nell'ordinamento italiano una nuova specie di a., detta "adozione speciale", [...] a. speciale presenta, perciò, un prevalente carattere assistenziale e d'interesse pubblico, pur assicurando, in maniera ove già non esista, è nominato un tutore al minore. Lo stato di adottabilità cessa se sopravviene l'a. o per compimento dell'ottavo ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] , già istituiti. Si spiega così come per es. soltanto negli Stati Uniti vi siano oltre quaranta Schools of social work (con questo lato alla riforma e allo sviluppo delle strutture assistenziali e previdenziali italiane, nel cui ambito è prevedibile ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] CR, e di asservirla sempre più alla collaborazione con le iniziative di carattere assistenziale dello stato e del partito fascista.
Questo assorbì 215 colonie montane e marine con il relativo materiale; il nuovo sanatorio di Nuoro fu in seguito ...
Leggi Tutto
PIO XII papa
Paolo BREZZI
Eugenio Pacelli (XXV, p. 866), segretario di stato di Pio XI, da lui notoriamente desiderato come successore, venne eletto (si dice ad unanimità) il 2 marzo 1939 dal conclave [...] relazioni tra gli uomini; la dipendenza dei singoli e degli stati da Dio; il destino soprannaturale dell'uomo e la realtà del delle sue preoccupazioni l'attività caritativa ed assistenziale, moltiplicò instancabilmente le iniziative a soccorso dei ...
Leggi Tutto
. La parola conservatorio ha originariamente il senso di asilo, ospizio, orfanotrofio. Tali infatti furono, appunto in Italia, i primi conservatorî: luoghi cioè dove si "conservavano" i giovanetti senza [...] musica o di arte drammatica, mentre il carattere assistenziale, proprio dei primi conservatorî, venne perdendosi attraverso statali, che hanno ottenuto o debbono ottenere dallo stato il riconoscimento dei loro diplomi di licenza (istituti pareggiati ...
Leggi Tutto
STERILIZZAZIONE eugenica
Giangiacomo PERRANDO
Agostino PALMERINI
L'igiene della stirpe ha, fra l'altro, preconizzato la sterilizzazione dei soggetti la cui discendenza non sia desiderabile per malattia [...] del processo. Le spese del giudizio sono a carico dello stato. Entrata la sentenza in giudicato, essa viene eseguita anche casi, sono sopportate dalle casse malattie, dall'opera assistenziale, da contributi statali. Il chirurgo e gli assistenti ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] affrontare una serie di sfide nel campo del sistema assistenziale e pensionistico. La densità della popolazione non è distribuita di peacekeeping. Ultimamente, in seguito al recente colpo di stato in Guinea Bissau, la Cplp sta concentrando gli sforzi ...
Leggi Tutto
Pio IX
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia, Ancona, 1792 - Roma 1878), papa dal 1846. Ordinato sacerdote nel 1819, dal 1823 fu per tre anni uditore di nunziatura in Cile. Nel 1825 venne nominato [...] dell’Istituto S. Michele, la più importante opera assistenziale di Roma, nel 1827 vescovo di Spoleto, nel Italia. Anche negli anni successivi rifiutò di riconoscere il nuovo Stato e proibì ai cattolici di partecipare alle consultazioni elettorali e in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] e di 12.663 ducati: esso aveva un fine assistenziale, poiché si proponeva di sovvenire alle necessità degli agricoltori più che 270.000 scudi. Tuttavia l'economia dello Stato non si avvantaggiò minimamente del notevole sforzo imposto all'erario ...
Leggi Tutto
assistenziale
agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). Stato a., in senso positivo, quello che...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...