• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [88]
Storia [51]
Medicina [26]
Religioni [23]
Letteratura [21]
Arti visive [15]
Storia delle religioni [9]
Diritto [12]
Temi generali [12]
Farmacologia e terapia [10]

paura

Dizionario di Medicina (2010)

paura Simone Macrì Paure ancestrali animali Le paure ancestrali costituiscono un caso particolare di ansia (➔), ossia di un evento minaccioso, probabile ma non attualmente presente né imminente. Le [...] considerata la paura di un evento non presente e che mai è stato incontrato nel corso dell’esistenza. Tra le paure ancestrali più comuni dalla presenza di molti predatori, un atteggiamento ansioso può essere associato a un ridotto rischio di ... Leggi Tutto

Pianto

Universo del Corpo (2000)

Pianto Bruno Callieri Il pianto è un fenomeno espressivo di intensa affettività, con aumentata secrezione di lacrime, per lo più a crisi, provocato da stimoli psichici e da moti dell'animo (commozioni [...] per cui il pianto diviene sempre più indicativo di uno stato emotivo particolare, assumendo in tal modo notevole importanza in psicologia Pregnante e caratteristico è il pianto nel depresso-ansioso, nell'isterico, ma soprattutto nelle esperienze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – GANGLIO SFENOPALATINO – GHIANDOLA LACRIMALE – SCLEROSI MULTIPLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianto (1)
Mostra Tutti

frontale, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

frontale, sindrome Insieme dei sintomi neurologici e psichici dovuti a lesione anatomica del lobo frontale del cervello: tumori (primitivi e metastatici), atrofia, emorragie e infarti, ascessi batterici [...] poco e risponde in modo non pertinente; non è preoccupato, non è ansioso per se stesso e per gli altri. Se il danno è bilaterale vi di tutte le attività psicomotorie. La sindrome f. è stata ed è tuttora oggetto di infiniti studi; essendo le funzioni ... Leggi Tutto

genitore elicottero

NEOLOGISMI (2018)

genitore elicottero loc. s.le m. Genitore che sta sempre addosso ai propri figli, con la pretesa di aiutarli a emergere, risolvendo al posto loro tutte le difficoltà. • [tit.] Genitori «elicottero» per [...] sera, 1° agosto 2015, p. 35, Tempi Liberi) • È stato coniato un termine per i genitori che vogliono controllare tutto e che, dei genitori influisca sul figlio facendolo divenire troppo ansioso e tendente alla depressione. (Alberto Ferrando, Secolo ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK TIMES – NEW YORK – AGORÀ – INGL

cenestopatia

Dizionario di Medicina (2010)

cenestopatia Sensazione di sofferenza erroneamente riferita dal soggetto a una funzione o a un organo. Le c. si manifestano in varie condizioni di malessere psichico, in partic. negli stati ansioso-depressivi [...] di una sensazione viscerale ben definita: detta allucinazione cenestetica, essa viene riferita come atto violento esercitato su un viscere. Nella sindrome da astinenza da eroina le c. possono essere presenti insieme a uno stato di allarme fobico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ansióso
ansioso ansióso agg. [dal lat. tardo anxiosus, der. di anxius: v. ansio]. – Pieno d’ansia, preoccupato, trepidante per dubbio o timore: stato d’animo ansioso. Più spesso, desideroso, impaziente, di cosa che preme molto: sono a. di avere tue...
febbrile
febbrile (ant. febrile) agg. [dal lat. mediev. febrilis]. – Di febbre: stato, accesso f.; polso, calore febbrile. Anche fig., riferito allo stato di chi è agitato come da una febbre spirituale: impazienza, passione f.; per estens., lavoro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali