• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [88]
Storia [51]
Medicina [26]
Religioni [23]
Letteratura [21]
Arti visive [15]
Storia delle religioni [9]
Diritto [12]
Temi generali [12]
Farmacologia e terapia [10]

pace

Enciclopedia Dantesca (1970)

pace Domenico Consoli " Concordia e stabilità di rapporti " fra due stati o popoli o città o fazioni politiche, opposto a " guerra ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Cerca, misera, [...] cantica - O anime sicure / d'aver, quando che sia, di pace stato (XXVI 54); Nel beato concilio / ti ponga in pace la verace corte a Bernardo di Quintavalle, primo discepolo di s. Francesco, ansioso di toccare il porto di p. offerto dalla regola del ... Leggi Tutto

MASSAJA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSAJA, Guglielmo Mauro Forno (al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] di Giovanni IV. All’inizio del 1872 Menelik, a sua volta ansioso di scalare il trono imperiale, decise di servirsi del M. per per via dei difficili rapporti in quel momento esistenti tra lo Stato italiano e la Chiesa – e provocò in patria una ridda ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – CATTOLICESIMO LIBERALE – SAN GIORGIO A CREMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAJA, Guglielmo (3)
Mostra Tutti

GAYDA, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAYDA, Virginio Mauro Canali Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] in Francia, Belgio, Olanda, Danimarca e Germania. Il tentato colpo di Stato di W. Kapp del marzo 1920 lo portò in Germania e in Francia le insistenze dell'incaricato d'affari inglese, ansioso di conoscere le imminenti decisioni italiane circa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAYDA, Virginio (2)
Mostra Tutti

Testimonianze - Federico Fellini

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Federico Fellini Jacqueline Risset Federico Fellini "Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] 'Aurelio", quel giornale satirico tra i cui lettori era stato anche J. Joyce. Fellini vi pubblicò disegni umoristici e riporti a Roma, all'albergo dove lo sposo l'attende ansioso, credendola vicina, nella stanza accanto, immersa nella vasca da bagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSILI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Cesare Marta Cavazza MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi. Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] al M. in una lettera scritta dopo aver appreso che era stato solo ferito e si era ripreso dall’incidente. E nel febbraio esquisitissima dottrina di questo Signore e di quanto egli si mostri ansioso protettor di tutti i litterati» e di essere certo che ... Leggi Tutto

COLLALTO, Antonio Rambaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Antonio Rambaldo Renzo Derosas Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] il cui padre conte Ottavio era capo delle poste di Fiandra nello Stato veneto. Fu il primogenito di sei figli: dei suoi fratelli, essere una lode molto sostanziale quella dell'antica nobiltà", ansioso di "vivere colla sua, non coll'altrui gloria", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La III Dinastia di Ur

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La III Dinastia di Ur Massimo Maiocchi Dopo un periodo di incertezza politica, la Mesopotamia meridionale vive un nuovo periodo di splendore sotto ai re della III Dinastia di Ur, che scacciano i “barbari” [...] del puro An ha scelto. Io sono l’uomo il cui destino (è stato fissato) da Enlil. Io sono Shulgi, l’amato da Ninlil. Io sono corre lontana sulla strada. Io sono lo stallone di Shakkan, ansioso di correre. Io sono il saggio scriba di Nisaba. Ho reso ... Leggi Tutto

CAPPELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Antonio Paolo Preto Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] per le navi che si trovavano a Cadice e su cui era stato posto l'embargo dalle autorità spagnole. Il C. si trova ancora stava facendo difficile e del resto egli stesso era ansioso di rientrare in patria per assumere un incarico diplomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGGIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGGIO, Paolo SSantangelo Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI. Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] 'Aretino - "il signor Pietro Divino" -, le cui opere gli erano state "guida e maestri" in tutto quello che aveva scritto nei suoi anni e di poeta, nonché di organizzatore di cultura, ansioso soprattutto di sollecitare la Sicilia a superare il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Velocità e forme brevi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] . Non per niente questo aspetto della sua poetica è stato messo in rapporto con l’idea di materia elaborata da è la ricerca di una tonalità fortemente emotiva a dettare un ritmo ansioso, sincopato, vorticoso, con l’adozione di una tecnica (i famosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
Vocabolario
ansióso
ansioso ansióso agg. [dal lat. tardo anxiosus, der. di anxius: v. ansio]. – Pieno d’ansia, preoccupato, trepidante per dubbio o timore: stato d’animo ansioso. Più spesso, desideroso, impaziente, di cosa che preme molto: sono a. di avere tue...
febbrile
febbrile (ant. febrile) agg. [dal lat. mediev. febrilis]. – Di febbre: stato, accesso f.; polso, calore febbrile. Anche fig., riferito allo stato di chi è agitato come da una febbre spirituale: impazienza, passione f.; per estens., lavoro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali