Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] di atti» (come era accaduto nel passato regime autoritario: si pensi all’elasticità dei cd. atti politici); 5.1946, n. 455, convertito in l. cost. 26.2.1948, n. 2 (Statuto della Regione Siciliana); d.lgs. 6.5.1948, n. 654 (norme per l’esercizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] del giudice di sorveglianza.
Venata di maggiore autoritarismo appariva la riforma processuale. Essa confermava la con esso è aumentato il peso delle condanne subite dagli Stati ritenuti responsabili di violazioni.
Quanto agli sviluppi delle dottrine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] c.p. e lo Statuto i «vecchi e nuovi arnesi del reazionarismo autoritario» parevano i più «pericolosi di giudici e giuristi che cogliesse il nuovo nella codificazione del nuovo Stato. Lamentavano infatti che la «dottrina straniera» apprezzasse il c.p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] proposito di Giuseppe II, «il carattere statualistico e autoritario del suo scatenato riformismo» (1° vol., p. appartiene esclusivamente al corpo degli efori esaminare se la costituzione è stata attuata in tutte le sue parti e se i poteri hanno ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] disciplina della rescissione delinea – in realtà – una sorta di statuto dell’approfittamento di una parte a danno dell’altra, perché , tendenziale, di una disciplina di intervento autoritario finalizzato al controllo del contenuto del contratto. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] In altri termini la modernità dell'Occidente con autoritario paternalismo – attraverso le sue modalità di recezione del diverso da quello che vive e opera in patria, o almeno che è stato reso tale da un particolare tenore di vita» (p. 24), nonché l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] governo finalmente liberal-garantista e un processo ancora autoritario. Di questa articolata retorica dello scontento le guerra d’indipendenza, aveva promulgato il Codice di procedura penale per gli Stati di S.M. il Re di Sardegna (in vigore dal 1° ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] degli scienziati a contrastare il pericolo di un uso autoritario (e per ciò stesso antiscientifico) del sapere scientifico distruzione di massa, nei punti in cui esse vietano agli Stati aderenti (ma di riflesso a tutti coloro che operano in tali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] della pluralità degli ordinamenti giuridici poteva scandalizzare, imparzialmente, i superstiti nostalgici dello Stato liberale e gli assertori dell’autoritarismo fascista; in realtà, essa avviava a soluzione quel problema del riconoscimento dei ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] favore di profonde riforme di taglio tecnologico ed autoritario dell’intero disegno costituzionale si pone la considerazione camere. Nel momento in cui l’accordo sembrava raggiunto, è stato infatti dichiarato, da uno dei capi di partito più popolari ...
Leggi Tutto
autoritario
autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...