• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
251 risultati
Tutti i risultati [876]
Biografie [251]
Storia [281]
Geografia [108]
Scienze politiche [124]
Diritto [100]
Geografia umana ed economica [67]
Storia per continenti e paesi [63]
Religioni [67]
Economia [51]
Storia contemporanea [42]

Vargas, Getulio

Dizionario di Storia (2011)

Politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882-Rio de Janeiro 1954). Deputato federale (1923-26), ministro delle Finanze (1926-27), governatore dello Stato di Rio Grande (1928-30), fu a capo di [...] ); fu nominato presidente e diede vita a un regime autoritario e populista (il cd. Estado novo). Deposto nel trabalhista brasileiro, da lui fondato. Si suicidò dopo essere stato nuovamente rimosso. Durante la dittatura affidò al potere centrale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – RIO GRANDE DO SUL – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vargas, Getulio (1)
Mostra Tutti

Georgiev, Kimon

Dizionario di Storia (2010)

Georgiev, Kimon Politico bulgaro (Pazardjik 1882-Sofia 1969). Ministro del Commercio (1926-28), aderì poi al movimento politico militarista Zveno, col cui appoggio formò un proprio governo autoritario [...] patriottico (Otečestven Front). Dopo l’armistizio, fu capo di gabinetto (1943; 1946), e ministro degli Esteri nel gabinetto Dimitrov. Dopo essere stato a lungo vicepresidente, nell’aprile 1962 divenne membro del presidium dell’Assemblea nazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIALDEMOCRATICI – ARMISTIZIO – BULGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgiev, Kimon (1)
Mostra Tutti

Menderes, Adnan

Dizionario di Storia (2010)

Menderes, Adnan Politico turco (Aydin 1899-Imrali, Istanbul, 1961). Tra gli organizzatori nel 1932 di un partito di opposizione, passò poi al Partito repubblicano del popolo; nel 1945 organizzò un [...] , con a capo M.C. Bayar. Primo ministro dal 1950, governò con sistema autoritario, suscitando sempre più vaste opposizioni che sfociarono (1960) in un colpo di Stato militare, con a capo il generale C. Gürsel. M., arrestato e processato, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO – COLPO DI STATO – IMPICCAGIONE – ISTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menderes, Adnan (2)
Mostra Tutti

Daddah, Moktar Ould

Dizionario di Storia (2010)

Daddah, Moktar Ould Statista della Mauritania (Boutilimit, Trarza, 1924-Parigi 2003). Guidò (1958) il governo che varò l’indipendenza (1960) e fu il primo presidente della Repubblica (1961). Mirò a sanare [...] frattura fra nomadi e agricoltori. Progressivamente autoritario (proclamazione del partito unico nel 1964), impiegò ingenti risorse nel tentativo, fallito, di annettere parte del Sahara Occidentale. Un colpo di Stato militare lo depose nel 1978. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – COLPO DI STATO – MAURITANIA – NOMADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daddah, Moktar Ould (1)
Mostra Tutti

Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi

Enciclopedia on line

Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] Repubblica Romana). Ciò gli spianò la via al colpo di stato del 2 dic. 1851 (pieni poteri per ripristinare la costituzione di N. fece registrare un graduale superamento del regime autoritario e la nascita del cosiddetto impero liberale. Criticato dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONGRESSO DI PARIGI – OPINIONE PUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA – PARLAMENTARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi (4)
Mostra Tutti

Pétain, Henri-Philippe-Omer

Enciclopedia on line

Pétain, Henri-Philippe-Omer Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come [...] 10 luglio ricevette dall'Assemblea nazionale la nomina a capo dello stato e i pieni poteri, di cui si servì per instaurare, territorio francese non occupata dai nazisti, un regime autoritario, paternalistico e corporativo, il cui motto fu «lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SIGMARINGEN – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pétain, Henri-Philippe-Omer (4)
Mostra Tutti

Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella

Enciclopedia on line

Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella Generale e uomo politico spagnolo (Cadice 1870 - Parigi 1930); servì come ufficiale in Marocco, a Cuba e nelle Filippine. Governatore militare di Cadice (1915), Capitano generale di Valencia (1919) e Barcellona [...] un direttorio militare e impose al paese un regime autoritario e fortemente centralista in campo amministrativo. Liquidata la ribellione R. provò a riorganizzare l'economia dello stato finanziando grandi opere pubbliche e incoraggiando le industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XIII – BARCELLONA – DIRETTORIO – FILIPPINE – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella (2)
Mostra Tutti

Teofilato, Cesare Alfredo

Enciclopedia on line

di Irene Giannì Teofilato, Cesare Alfredo Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] la scuola libera, non aggiogata al carro della Chiesa e dello Stato. Noi siamo rivoluzionari nell’educazione, senza della quale non esiste spazio l’espressione del rifiuto per il modello pedagogico autoritario e patriarcale, e l’impegno in favore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – BONAVENTURA MAZZARELLA – PRIMA GUERRA MONDIALE

al-Qadhdhāfī, Mu῾ammar

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] comando della rivoluzione (CCR) e instaurando un regime autoritario. Primo ministro dal 1970 al 1972, nel 1977 Fautore d’altra parte di un vasto progetto panafricano, Q. è stato presidente dell’Unione Africana (2009-10). Nel 2011 la popolazione libica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO – NAZIONALISMO

Mubā´rak, Muḥammad Hosnī

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico egiziano (Kafr El-Moseilho, el-Menufiyya, 1928 - Il Cairo 2020). Direttore generale dell'accademia aeronautica dal 1967, dal 1972 fu capo di stato maggiore dell'aeronautica e dopo [...] democratico. Ha condotto una politica interna di carattere autoritario; sul piano internazionale ha guidato l'Egitto a israeliano dopo la ripresa dell'intifāḍa, si adoperò, insieme agli Stati Uniti, per mantenere aperto il dialogo fra le parti. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CONTRO L'IRAQ – FRATELLI MUSULMANI – AFGHĀNISTĀN – STATI UNITI – TERRORISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Vocabolario
autoritàrio
autoritario autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali