• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
251 risultati
Tutti i risultati [876]
Biografie [251]
Storia [281]
Geografia [108]
Scienze politiche [124]
Diritto [100]
Geografia umana ed economica [67]
Storia per continenti e paesi [63]
Religioni [67]
Economia [51]
Storia contemporanea [42]

Ḫāyla Sellāsyē I negus d'Etiopia

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (Harar 1892 - Addis Abeba 1975) di ras Maconnen, governatore dell'Harar e cugino di Menelik, divenuto negus dal 1928 e imperatore nel 1930, l'anno successivo proclamò una costituzione [...] modernizzazione del paese, ne mantenne le strutture semifeudali e il regime autoritario, subendo una progressiva erosione della propria base di consenso (tentativo di colpo di stato nel 1960). In politica estera stabilì relazioni privilegiate con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONI UNITE – ADDIS ABEBA – STATI UNITI – EROSIONE

Museveni, Yoweri

Enciclopedia on line

Museveni, Yoweri Uomo politico ugandese (n. Ntungamo, Ankole, 1944). Presidente dell'Uganda dal 1986, M. si è distinto per il forte autoritarismo e per le azioni repressive adottate nei confronti delle opposizioni armate [...] de Moçambique (FRELIMO). Rientrato in Uganda, dopo il colpo di stato di Idi Amin Dada (1971) si rifugiò in Tanzania; da permanere di opposizioni armate adottò misure di carattere autoritario e repressivo fortemente criticate da parte di organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE – COLPO DI STATO – IDI AMIN DADA – AUTORITARISMO – MOZAMBICO

Morales, Evo

Enciclopedia on line

Morales, Evo Uomo politico boliviano (n. Isallavi 1959). Dirigente sindacale dei coltivatori di coca, nel 1997 fondò il partito Movimiento al socialismo (MAS) e divenne deputato. Nel 2005 è diventato il primo presidente [...] Costituzione, poi approvata per referendum, nel 2010 M. è stato rieletto alla presidenza del Paese, e riconfermato per un terzo potere instaurando un regime autoritario nel controllo della giustizia e dei media - è stato costretto a rassegnare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morales, Evo (1)
Mostra Tutti

Dudaev, Džochar Musaevič

Enciclopedia on line

Leader separatista ceceno (Jalchory, Pervomai Skoe, 1944 - Gekhi-Chu, Groznyj, 1996). È stato (1991-96) presidente della Repubblica cecena indipendente, instaurando un regime autoritario. Vita Trascorsi [...] insurrezionali e il peggioramento delle condizioni economiche, D. riuscì a mantenere il potere, instaurando un regime rigidamente autoritario. Tra il dicembre 1994 e il gennaio 1995 l'esercito russo intervenne militarmente in Cecenia, fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAZAKISTAN – ESTONIA – CECENIA – GROZNYJ – STALIN

Eyadema, Gnassingbé

Enciclopedia on line

Eyadema, Gnassingbé Militare e uomo politico del Togo (Pya, Lama-Kara, 1937 - Lomé 2005); dopo aver militato nelle forze armate francesi, passò nell'esercito del Togo (1961), ove divenne capo di Stato maggiore (1965). Nel [...] genn. 1967 prese il potere con un colpo di stato, assumendo quindi la presidenza della Repubblica (aprile) e quella del partito (sett. 1992), E. mantenne un profilo politico autoritario che rese difficile un'effettiva democratizzazione del paese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – TOGO – LOMÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eyadema, Gnassingbé (1)
Mostra Tutti

Moi, Daniel Toroitich Arap

Enciclopedia on line

Moi, Daniel Toroitich Arap Uomo politico keniota (Sacho, Rift Valley, 1924 - Nairobi 2020). Insegnante, appartenente all'etnia Kalenjin. Fra i protagonisti del processo di decolonizzazione del paese, nel 1960 M. venne eletto nella [...] della KANU e divenne presidente della Repubblica, carica alla quale è stato eletto nel 1983 (riconfermato nel 1988 e nel 1992). Di sociali ed etniche nel paese M. accentuò il carattere autoritario e repressivo del suo regime. Condannato più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – DIRITTI UMANI – RIFT VALLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moi, Daniel Toroitich Arap (1)
Mostra Tutti

Ershad, Hussain Muhammad

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico del Bangladesh (Rangpur 1930  - Dacca 2019). Capo di stato maggiore dell'esercito (1978-86), salì al potere con il colpo di stato del 1982, assumendo dapprima la carica di primo [...] Repubblica. Confermato presidente nelle elezioni del 1986 (boicottate da quasi tutta l'opposizione), continuò a governare in modo autoritario fino al dic. 1990, quando, in seguito alla crescita della protesta popolare contro il regime, i militari lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BANGLADESH

Bhutto, Zulfikar ̔Alī

Enciclopedia on line

Bhutto, Zulfikar ̔Alī Uomo politico pakistano (Lārkāna 1928 - Rawalpindi 1979). Ministro degli Esteri nel governo di Ayub khān (1963-66), nel 1967, abbandonata la Lega musulmana, fondò il Partito del popolo pakistano (PPP). [...] così il potere effettivo, gestito sovente in modo autoritario. Le elezioni politiche del 1977, svoltesi in un accusato di brogli elettorali, B. fu deposto con un colpo di stato dal generale Mohammed Zia ul-Ḥaq (luglio 1977), quindi processato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – YAḤYĀ KHĀN – RAWALPINDI – INDIA

an-Numairī, Gia῾far Muḥammad

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico sudanese (n. Wad Nubawi, Omdurman, 1930). Ufficiale di carriera, membro di un'associazione di militari filonasseriani, fu per questo più volte arrestato, prima di attuare il colpo [...] di stato che lo portò al potere (1969). Dopo un'iniziale impostazione di tipo socialista, rafforzò il suo potere personale e impresse alla sua politica un carattere fortemente autoritario, avvicinandosi sul piano internazionale ai paesi arabi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – EGITTO – SUDAN

Obote, Apollo Milton

Enciclopedia on line

Uomo politico dell'Uganda (Ankokoro 1924 - Johannesburg 2005). Tra i fondatori, nel 1960, dell'Uganda people's congress (UPC), primo ministro (1962-66), ministro della Difesa e degli Esteri (1963-65), [...] politiche (dic. 1980) indette dopo la caduta di Amin, fu accusato di brogli elettorali dalle opposizioni e negli anni successivi diede vita a un nuovo regime autoritario. Venne deposto da un colpo di stato militare nel 1985 e costretto all'esilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – IDI AMIN DADA – JOHANNESBURG – TANZANIA – UGANDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
autoritàrio
autoritario autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali