• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Storia [281]
Biografie [251]
Geografia [108]
Scienze politiche [124]
Diritto [100]
Geografia umana ed economica [66]
Storia per continenti e paesi [63]
Religioni [67]
Economia [51]
Storia contemporanea [42]

Eritrea

Dizionario di Storia (2010)

Eritrea Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] Rubattino di Genova, che nel 1882 la cedette allo Stato italiano. Questo occupò il porto di Massaua (1885) guidato da Isaias Afewerki, si configurò presto come decisamente autoritario. Per alcuni anni le relazioni con il nuovo regime etiopico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MENGHISTU HAILE MARIAM – TRATTATO DI UCCIALLI – LIBERTÀ DI STAMPA – HAILE SELASSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritrea (8)
Mostra Tutti

CAMERUN

Enciclopedia del Cinema (2003)

Camerun Giuseppe Gariazzo Cinematografia Di una vera e propria produzione nazionale si può parlare solo a partire dalla metà degli anni Settanta, anche se negli anni Sessanta alcuni cineasti originari [...] Questi fattori hanno favorito l'instaurazione di un regime autoritario a partito unico, peraltro periodicamente scosso da episodi nel 1967, non ha però funzionato adeguatamente. è stato quindi con notevole difficoltà che il drammaturgo e sceneggiatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – PROTETTORATO – MORANDINI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (13)
Mostra Tutti

Singapore

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Singapore Katia Di Tommaso La capitale del capitale Singapore è una città-Stato, come le antiche città greche. È uno dei più piccoli e più ricchi Stati del mondo, e prospera grazie al commercio in transito [...] chi se li può permettere –, e c’è anche un bellissimo orto botanico. In compenso, il governo viene considerato autoritario: c’è poca libertà di stampa, forte controllo della popolazione, limitazioni alle libertà individuali, diritti sindacali ridotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DI MALACCA – LIBERTÀ DI STAMPA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singapore (14)
Mostra Tutti

ecumenismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ecumenismo Raffaele Savigni Impegno volto a promuovere l'unità dei cristiani Il termine ecumenismo indica l'impegno a favore di un'unione tra le diverse Chiese cristiane, sulla base di una comune professione [...] incontri periodici tra gli esponenti delle diverse Chiese sono state affrontate numerose questioni: la possibilità di concepire la funzione del papa nella Chiesa universale in modo meno autoritario rispetto al passato; in che modo Gesù è presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecumenismo (11)
Mostra Tutti

Swaziland

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione [...] cambiamenti e il sistema politico ha mantenuto un carattere autoritario. Il regno può definirsi una monarchia duale, Per via della situazione dei diritti civili i rapporti con gli Stati Uniti, l’Eu e il Commonwealth si sono inaspriti negli ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – UNIONE DOGANALE DELL’AFRICA MERIDIONALE – MONARCHIA ASSOLUTA – DECOLONIZZAZIONE – COSTITUZIONI

Lenin, Vladimir Il'ič

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lenin, Vladimir Il'ič Massimo L. Salvadori Il più grande rivoluzionario del Novecento Lenin è stato il maggiore leader rivoluzionario del Novecento. Gli effetti della sua opera hanno dominato il secolo. [...] in esse l’espressione di un centralismo autoritario dittatoriale che riduceva le masse lavoratrici a mera di operai, presero il potere nell’ottobre 1917. La fondazione dello Stato sovietico Lenin diventò capo del governo, mise fuori legge tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – TERZA INTERNAZIONALE – SOCIALDEMOCRATICI – IMPERO ZARISTA – ALESSANDRO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lenin, Vladimir Il'ič (6)
Mostra Tutti

dispotismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dispotismo Marzia Ponso Potere politico assoluto e arbitrario Il dispotismo (dal greco despòtes, "padrone della casa") è un regime politico autoritario, in cui il detentore del potere ha con i sudditi [...] II di Russia avviarono progetti di riforme, soprattutto amministrative e fiscali, che avevano in realtà lo scopo di rafforzare lo Stato, concentrando l'autorità nelle mani del sovrano e del suo apparato burocratico. In secondo luogo, il dispotismo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dispotismo (6)
Mostra Tutti

Lettonia

Dizionario di Storia (2010)

Lettonia Stato dell’Europa settentrionale. Erede delle regioni storiche della Livonia e della Curlandia, incorporate successivamente dalla Polonia, dalla Svezia e dalla Russia, la L. fu occupata dai [...] una vita politica instabile, culminata nel 1934 nel colpo di Stato di K. Ulmanis, appoggiato dalla destra agraria, che abolì le libertà costituzionali e stabilì un regime autoritario. Nel 1934 stipulò un trattato di collaborazione (Intesa baltica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICHE BALTICHE – COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lettonia (13)
Mostra Tutti

Liberia

Dizionario di Storia (2010)

Liberia Stato dell’Africa occidentale. Corrispondente con la regione denominata dagli europei Costa di Malagueta, o del Pepe, etnicamente variegata e divisa fra molte piccole entità politiche, conobbe [...] . La destabilizzazione economica favorì nel 1980 il colpo di Stato di S.K. Doe, di etnia krahn, che salì al potere ponendo fine alla supremazia libero-americana ma instaurando un regime fortemente autoritario. Nel 1989 la ribellione scatenata da C.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – COLPO DI STATO – ETIOPIA – TOLBERT – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberia (15)
Mostra Tutti

Margherita di Provenza, regina di Francia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Margherita di Provenza, regina di Francia Enrico Pispisa Figlia primogenita di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia, citata da D. in Pd VI 133 (Quattro figlie ebbe, e ciascuna [...] generò undici figli, ma la sua esistenza fu angustiata dal carattere autoritario di Bianca, che, fino alla morte, avvenuta nel 1252, tenne tre giorni dopo aver appreso che il marito era stato fatto prigioniero; si adoperò per raccogliere la somma per ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – BIANCA DI CASTIGLIA – BEATRICE DI SAVOIA – CARLO D'ANGIÒ – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Provenza, regina di Francia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 88
Vocabolario
autoritàrio
autoritario autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali