• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Storia [281]
Biografie [251]
Geografia [108]
Scienze politiche [124]
Diritto [100]
Geografia umana ed economica [66]
Storia per continenti e paesi [63]
Religioni [67]
Economia [51]
Storia contemporanea [42]

Le utopie sociali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella prima metà del secolo in Francia e in Inghilterra vengono formulate le prime [...] ’eguaglianza, in grado di dare avvio alla rivoluzione del quarto stato; ma, arrestato nel 1796, Babeuf è condannato a morte. un’accezione negativa, in quanto lo considera “autoritario” e solo successivamente riconoscerà al socialismo una valenza ... Leggi Tutto

La famiglia e la patria potestà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La famiglia e la patria potesta Eva Cantarella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Distintivo della società romana, il potere del paterfamilias [...] ha più di quarant’anni. Allora, forse, è stata la corsa pazza ai piaceri, sono stati i debiti immensi e le passioni sfrenate che l’ 1975, la famiglia era un gruppo sottoposto al potere autoritario di un capo, cui spettava la potestà esclusiva sui ... Leggi Tutto

personalita, disturbo della

Dizionario di Medicina (2010)

personalità, disturbo della Simone Macrì Dopo aver affrontato il concetto di disturbo di personalità così come definito dall’Associazione americana di psichiatria e i criteri di classificazione e suddivisione [...] fine di studiare l’effetto di un contesto autoritario e deresponsabilizzante sulla deindividuazione personale in un gioco umiliazioni verbali e corporali ai primi. L’esperimento è stato interrotto al quinto giorno (in anticipo rispetto alla durata ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DI PERSONALITÀ – UNIVERSITÀ DI STANFORD – DISTURBI DELL’UMORE – MUTAZIONE GENETICA – IPERSENSIBILITÀ

CHIOVENDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOVENDA, Giuseppe Giovanni Tarello Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] Germania (dove l'esaltazione della legge e dello Stato aveva conosciuto i suoi fasti trent'anni prima) le tendenze autoritarie si riferivano piuttosto ai poteri degli organi dello Stato e agli aspetti amministrativi ed esecutivi dell'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ORDINE DEGLI AVVOCATI – PROCESSO DEL LAVORO – VITTORIO SCIALOJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOVENDA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

CARMINE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINE, Pietro Luciana Duranti Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] Italia, sia alla sua tecnica di governo tra l'autoritario e il dittatoriale che sottovalutava il ruolo del Parlamento politica interna ital., Torino 1956, p. 430; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato di Milano", Milano 1956, pp. 178, 307, 315, 501, 508, 514, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMINE, Pietro (1)
Mostra Tutti

TOSATO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSATO, Egidio di Fulco Lanchester Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019) Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] autoritario», cosicché il fascismo sarebbe «democratico in senso sostanziale, funzionale, e autoritario . Lanchester, Milano 2003, pp. 143-170; F. Lanchester, Pensare lo Stato, Roma-Bari 2004; Egidio Tosato costituzionalista e costituente, a cura di M ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSATO, Egidio (2)
Mostra Tutti

Ruanda

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] Zaire). La forza di pace delle Nazioni Unite, che era stata dispiegata a seguito degli Accordi di Arusha, venne attaccata e costituiscono il quadro di riferimento per un regime sostanzialmente autoritario, che non si è fatto scrupolo di colpire gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CACCIATORI E RACCOGLITORI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

CATANIA

Federiciana (2005)

CATANIA EEnrico Pispisa La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] riguardo al possesso di Calatabiano e, con il suo agire autoritario e spregiudicato, dispiacque allo stesso Federico II che, fin dovette misurarsi con la perdita di quel rilievo che era stato compromesso dal sisma del 1169. Come attesta il geografo ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GUALTIERO DI PALEARIA – COSTITUZIONI DI MELFI – COSTANZA D'ARAGONA – CASTEL DEL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATANIA (7)
Mostra Tutti

RAPISARDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPISARDI, Mario Nunzio Dell'Erba RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] borbonico. La madre, casalinga con un carattere autoritario e oppressivo, influenzò fortemente il figlio con le gli valse l’elogio di Giuseppe Garibaldi per la critica allo Stato pontificio, aprì un’aspra polemica con Giosue Carducci, che si irritò ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE FELICE GIUFFRIDA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – FIORENZO BAVA BECCARIS – FRANCESCO DALL’ONGARO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPISARDI, Mario (2)
Mostra Tutti

MARTELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Alessandro Alessandra Tarquini – Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] lavoro. Con questo spirito, improntato a un conservatorismo autoritario non privo della nostalgia per una società premoderna, il vita. Il M. morì il 5 ott. 1934 a Firenze; era stato nominato senatore il 1° marzo di quell’anno. Alla sua scomparsa il ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLI, Alessandro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 88
Vocabolario
autoritàrio
autoritario autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali