• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Storia [281]
Biografie [251]
Geografia [108]
Scienze politiche [124]
Diritto [100]
Geografia umana ed economica [67]
Storia per continenti e paesi [63]
Religioni [67]
Economia [51]
Storia contemporanea [42]

FEDERZONI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] ed estera, affermò esser possibile una giustizia sociale e un regime di popolo solo con uno stato forte, autoritario, fedele alle istituzioni tradizionali, e tuttavia profondamente rinnovato nello spirito. Scoppiata la guerra mondiale, propugnò col ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – GUERRA ITALO-TURCA – ARABIA MERIDIONALE – OPINIONE PUBBLICA – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERZONI, Luigi (5)
Mostra Tutti

KIRGHIZISTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KIRGHIZISTAN. Michele Castelnovi Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centrale. Circondato [...] voti in un’elezione contestata. Le proteste contro il presidente autoritario si intensificarono e culminarono il 6 aprile 2010, quando folle la sede dei servizi segreti e la TV di Stato. Bakiev fuggì in Kazakistan, e il leader dell’opposizione ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – SISTEMA ELETTORALE – SOCIALDEMOCRATICI – ASIA CENTRALE – INQUINAMENTO

REẒĀ PAHLAVĪ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REẒĀ PAHLAVĪ Alessandro Bausani . Ex-imperatore, o scià (shāhenshāh), dell'Iran. Nato a Teheran il 26 ottobre 1919, fu ufficialmente proclamato principe ereditario al momento dell'incoronazione di suo [...] moderato, tanto che non mancava chi, paragonandolo all'autoritario suo padre, lo considerava "poco energico", dopo vaṭan-am, Mission for my Country, l'autobiografia dello scià, è stata tradotta in varie lingue. Z. N. Davidian, Iran in the service ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – RIVOLUZIONE BIANCA – RUHOLLAH KHOMEINÌ – UNIONE SOVIETICA – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REẒĀ PAHLAVĪ (2)
Mostra Tutti

ARABA UNITA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nuovo stato arabo formato dall'unione dell'Egitto e della Siria, proclamato il 1° febbraio 1958. La RAU ha in totale una superficie di poco meno di 1.200.000 km2 (Egitto 84,5%, Siria 15,5%) e una popolazione [...] momento in Siria, mediante l'appoggio del regime autoritario del Cairo e la formazione di un partito unico proprio presidente. La RAU non può considerarsi né uno Stato federale né uno Stato unitario a struttura regionale, nonostante l'uso del termine ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – STATI ARABI UNITI – POTERE ESECUTIVO – ENTI GIURIDICI – LEGA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABA UNITA, Repubblica (2)
Mostra Tutti

NIGER

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NIGER. Lina Maria Calandra Arturo Varvelli – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centro-settentrionale. La [...] stabilità politica (a parte il colpo di Stato del 2010), l’economia è cresciuta in media Stato nel 2010, al quale seguì una fase di transizione sotto il potere del CSRD (Conseil Suprême pour la Restauration de la Démocratie), un organo autoritario ... Leggi Tutto
TAGS: MAHAMADOU ISSOUFOU – MAMADOU TANDJA – COLPO DI STATO – PETROLIO – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (10)
Mostra Tutti

GRENADA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRENADA Giandomenico Patrizi Carlo Amadei (XII, p. 945; App. IV, II, p. 118) Dal punto di vista demografico risultano non chiare le vicende del microstato caribico, turbate dal difficile periodo attraversato [...] dopo l'indipendenza, accentuando ulteriormente il carattere autoritario e conservatore del proprio governo. Questo fu leaders; dopo le elezioni del marzo 1990 il nuovo governo è stato formato da N. Brathwaite, il cui National Democratic Congress (NDC ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – GRAN BRETAGNA – AGRICOLTURA – STATI UNITI – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRENADA (9)
Mostra Tutti

SURINAME

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SURINAME. Anna Bordoni Riccardo Mario Cucciolla – Condizioni economiche. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Un aspetto peculiare del Paese [...] il S. continuò a fare i conti con il proprio passato autoritario: nel luglio 2006, il presidente Ronald Venetiaan porse le scuse di Bouterse, Dino, fu arrestato a Panamá ed estradato negli Stati Uniti – con l’accusa di aver favorito il traffico di ... Leggi Tutto
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – INDUSTRIA MINERARIA – AMERICA MERIDIONALE – DÉSI’ BOUTERSE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURINAME (10)
Mostra Tutti

MALDIVE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Maldive Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Asia meridionale, situato nell'Oceano Indiano. Delle 1087 isole che compongono l'arcipelago [...] dollari, pari al 60% del PIL; in particolare, sono state costrette a una chiusura, sia pure temporanea, 20 strutture alberghiere vita politica del Paese continuò a essere dominata dal regime autoritario del presidente M.A. Gayoom (in carica dal 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANCA ASIATICA DI SVILUPPO – PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO LABURISTA – SUD-EST ASIATICO – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDIVE (12)
Mostra Tutti

CARTER, James Earl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 379) Presidente degli Stati Uniti (1976-80). Il primo biennio dell'amministrazione C. fu caratterizzato da alcuni successi in politica estera: la stipulazione col governo panamense di un [...] assistenza all'Argentina, nonostante in quel paese vigesse un regime autoritario. Il secondo biennio della presidenza C. fu invece segnato da della spinta conservatrice innescata dalla crisi dello ''stato del benessere''. Grazie alle sue capacità di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDI DI CAMP DAVID – PARTITO DEMOCRATICO – MASSACHUSETTS – STATI UNITI – NICARAGUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTER, James Earl (4)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCENIGO, Tommaso Giuseppe Pavanello Nato nel 1343, morto il 4 aprile 1423. Appare per la prima volta nella storia nel 1379, alla disfatta di Pola, incaricato da Vettor Pisani di portare l'annuncio [...] patria. Eletto doge (7 gennaio 1414) dopo l'autoritario Michele Steno e una conseguente maggiore restrizione delle facoltà dogali poi del tutto alla sua morte, resse il timone dello stato con saggio equilibrio e con forza serena, lavorando per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Tommaso (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 88
Vocabolario
autoritàrio
autoritario autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali