Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] con la borghesia finanziaria (la battaglia di Waterloo, si disse, è stata vinta sui campi da gioco di Eton, essendo Eton per l’appunto è sempre stato insofferente delle regole: quando dava vita all’impero televisivo, mirando al monopolio assoluto, si ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] e in ciò il diritto esclusivo e assoluto riconosciuto al suo titolare si differenzia nettamente, che sono considerate invenzioni brevettabili anche quelle relative a trovati «preesistenti allo stato naturale» (art. 3 della direttiva CE 44/98 e art. 3 ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] per la decisione della controversia (di «nullità parziale assoluta» discorre, in particolare, Cass., 9.12.2010, . richiamato dall’art. 815 c.p.c.»: in particolare, è stata riconosciuta l’idoneità a fungere da designatore del sindacato di categoria a ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] n. 2354).
In tutti i casi in cui l’esercizio dell’aborto sarebbe stato consentito dalla legge, v’è poi ancora da stabilire se il feto avesse giuridica soggettiva attiva (diritto soggettivo assoluto, diritto soggettivo relativo, interesse legittimo ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] di fare) e situazioni giuridiche di durata (di carattere assoluto o relativo) aventi per contenuto un dovere negativo (di non sono trovati di fronte i giudici civili, ai quali era stato richiesto di inibire all’operatore la messa in funzione di ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] 275, co. 3, c.p.p. rinveniente dalla modifica di cui alla l. n. 47/2015, è stato allineato alla giurisprudenza della Corte, mantenendo la presunzione assoluta di adeguatezza esclusivamente per i delitti di cui all’art. 416 bis c.p., nonché agli artt ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] 34, di inserire una clausola compromissoria per le controversie societarie nell’atto costitutivo (o nello statuto) della società non costituisce un dato normativo assoluto, come si desume – a tacer d’altro – dallo stesso dictum legislativo (i co. 1 e ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] principio di diritto che ha sancito l’incompatibilità eurounitaria delle norme regolamentari interne che «impediscono in assoluto ai cittadini di altri Stati membri dell’U.E. di assumere i posti dei livelli dirigenziali delle Amministrazioni dello ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] giurisdizionale ma amministrativa degli stessi).
Inoltre, il regolamento in un primo momento è stato ritenuto ammissibile in caso di cd. improponibilità assoluta della domanda tra privati, in cui cioè sia dedotta in giudizio una situazione giuridica ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] a titolo di dolo eventuale.
In sede di merito, la vicenda è ora stata definita in primo grado dal g.u.p. di Torino, che – di una specie di assurda prova di coraggio, che manifesta un assoluto disprezzo per la vita altrui, e (in minor parte) anche ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...