BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] quanto spetta alle cause seconde: che nel resto Iddio è padrone assoluto, quale pregaremo che ci concedi il bene e liberi dal Discepolo, 1614) arriva a far suo il motto che era stato di di Tolomeo: "praecognitio astrologica est usque ad aliquid".
Il ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] impiegati in molti lavori"). Non è da escludere, come è stato di recente ipotizzato (Siracusano, 1986), che a Roma i rinnovata nel 1707 su progetto di Iuvarra, costituivano il capolavoro assoluto dell'attività pittorica del F. e del fratello Paolo; ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] S. Ambrogio di Valpolicella (Verona) e considerata in assoluto la sua opera migliore, sia dagli storici dell'epoca il testo integrale dell'epigrafe).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Verona, Stato civile del Comune. Morti in città, 1745, n. 72, c ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] di Mancini e poi collega nell’Università romana.
Nel 1869 Palma aveva pubblicato un’opera di spessore assoluto, Del potere negli stati liberi (Milano), in cui esaminava in maniera ampia e approfondita un tema tipicamente costituzionalistico, ponendo ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] ai figli un patrimonio più che considerevole e una posizione di assoluto prestigio nella città. Ma né l'uno né l'altra i ritornare ai suoi legittimi eredi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Bolle, brevi e diplomi originali, ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] stato G. Della Porta (cfr. voce in questo Dizionario);seguirono poi i contributi dei Gall, che malgrado il suo assoluto del Gall; tuttavia la sua concezione così rigida della assoluta connessione tra imputabilità e condizioni organiche, se da un ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] un organo capace di temperare il potere assoluto del sovrano e di rappresentare la , 183; S. Mandarini, Elogio del Cav. Niccola Parisio, già ministro segretario di Stato di Grazia e Giustizia, Napoli 1850; A. Vesi, L’educatore ed il narratore storico ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] e all'esame della concezione metafisica di bene assoluto, e tranne qualche cenno in altri scritti, Padova 1972-73.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero Pubblica Istruzione, Direz. gen. istruzione superiore, Personale insegnante, ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] Arno, che egli sottopose all'approvazione del principe il 25 ott. 1826. Il progetto, in assoluto uno fra i primi presentati in netto anticipo sui tempi in uno Stato italiano, gettò scompiglio e imbarazzo anche nelle menti più aperte della corte e del ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] degli stracorridori, ossia di guerriglieri "infiammati d'assoluto patriottismo" (Guerra degli stracorridori…, p. 5) di Alessandria un sussidio per recarsi a Savona dove gli era stato offerto un misero impiego.
Quanto alla sua fine, a uno storico ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...