CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] ; si concordarono azioni dirette ad abbattere il regime assoluto ed a sostituire ad esso la repubblica. Scoperte pertanto presso un sovrano senza potere: già il 27 ag. 1799 gli era stata conferita la croce dei SS. Maurizio e Lazzaro; fu poi (18 marzo ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] 1915 era accreditato presso il generale C. Porro, sottocapo di stato maggiore di R. Cadorna. Nel 1916 fu sul fronte del sua gran giornata, del 1931. Comunque il maggior successo in assoluto del F. fu forse, nel secondo dopoguerra, una commedia ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] addirittura confermato nell'incarico di gonfaloniere, in assoluto contrasto con la normativa in vigore. Qualche cittadino fino al termine del sec. XVIII.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Notarile, Filippo Cristiani, bb. 62/19, prot. 16, c ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] operaio, e che la proprietà non si debba più concepire quale un diritto assoluto del proprietario..., ma bensì come una "funzione sociale"" e di volere estendere l'azione dello Stato "fuori de' suoi limiti, inceppando in mille guise la giusta libertà ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] La rivolta del 10 apr. 1316 era stata diretta contro il potere assoluto esercitato da Uguccione Della Faggiuola nell'ultimo che fu posto sotto la tutela del conte Ranieri e che sarebbe stato signore di Pisa dal 1329 al 1340; e Agostina, poi moglie ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] essa mostra nel contempo che la sua formazione scientifica era stata più che elementare, come confermano i suoi scritti editi (il L. insistette sulla distinzione tra moto relativo e assoluto), ed era confermata da prove empiriche, tra cui l' ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] interpretò il personaggio che lo consacrò al successo in maniera assoluta, Don Anchise Campanone in Gli amanti comici; nel 1773 loro un impiego a Vienna (Rice, p. 60). Allo stato attuale della ricerca si ritiene tuttavia che l'invito venne declinato ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] nella quale si conquistò una triste fama.
L'assoluto spirito di indipendenza ostentato dal B. e dai spiccato contro il B. un mandato di cattura per un tentativo di colpo di Stato che avrebbe avviato e poi fermato nel giro di poche ore nella notte tra ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] Melo nel 1633.
Il cursus honorum del D. fu tuttavia di assoluto rilievo. Nel 1607, anno nel quale venne eletto tra i marchese di Leganés, confisco per rappresaglia i beni posseduti nello Stato di Milano dai protettori di S. Giorgio che nel 1638 ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] padronato rurale, Pareschi fu un assoluto protagonista. Tecnico capace e abile R. De Felice, Milano 1983, ad indicem; M. Missori, Gerarchie e statuti del P.N.F. Gran Consiglio, Direttorio nazionale, federazioni provinciali: quadri e biografie ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...