CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] possesso relative al padre; assoluto il silenzio delle fonti note sulla madre - ne ignoriamo perfino il nome -, il silenzio delle fonti, la data di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. cod., I, Storia veneta, 18: M. Barbaro-A. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] - l'unico di quest'autore pervenuto in senso assoluto -: la tela di S. Giovanni Nepomuceno, eseguita carpigiani con la aggiunta di tutto ciò che ritrovasi in Carpi d'altri artisti dello Stato di Modena [ms. II metà sec. XVIII], p. 56 (è in corso di ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Giuseppe
Virgina Cappelletti
Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] la filosofia deve studiare "ciò che è primo nell'ordine assoluto degli oggetti conoscibili, per sé, ossia l'ente … .
Il B. morì a Roma il 27 maggio 1956.
Gli scritti del B. sono stati raccolti in G. B., Opere complete, a cura di M. F. Sciacca, 3 ...
Leggi Tutto
LECCHI, Stefano
Silvia Paoli
Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto.
Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] anime, 1851-59; Arch. di Stato di Roma, Fondo Castellani, Notizie di fotografia per Augusto Castellani, Roma 1863) firma e data), sono oggi da considerare le prime fotografie in assoluto di un evento bellico. Tra queste sono comprese anche alcune ...
Leggi Tutto
BURCE (Burci), Salvo
Christine Thouzellier
Nacque a Piacenza, di nobile famiglia, tra il XII e il XIII sec.: l'unica data certa della sua biografia sembra il 1235, anno in cui compose il trattato antiereticale [...] il B. volle replicare. Non sappiamo se egli sia stato sollecitato a eseguire tale compito dal clero o dal partito inferiore ad opera degli inviati del Dio buono. Tale eguaglianza assoluta tra i due porta l'élite degli adepti a credere segretamente ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] per la resistenza di Sisto V alle ambizioni di assoluto predominio politico ed ecclesiastico nutrite da parte della corte una compagnia di uomini d'arme (mentre al fratello Vitaliano era stato accordato l'incarico di "mastro di campo") e nel 1600 il ...
Leggi Tutto
Polonsky, Abraham (propr. Abraham Lincoln)
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1910 e morto a Los Angeles il 26 ottobre 1999. Ebbe una carriera drammatica e contrastata: [...] e gli abitanti ebrei. Denigrato dalla critica del tempo, è stato rivalutato da quella odierna. L'insuccesso del film costrinse P. a ricadere in un quasi assoluto anonimato: insegnò sceneggiatura alla School of Cinema and Television della University ...
Leggi Tutto
Hayes, John Michael
Patrick McGilligan
Autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) l'11 maggio 1919. Sebbene abbia dato un contributo fondamentale a quattro dei [...] sceneggiatura, considerata anche da François Truffaut la migliore in assoluto per costruzione, unità d'ispirazione, ricchezza di dettagli nel 1917. Acquistata dalla Walt Disney, nel 1994 ne è stato tratto un film, Iron Will (Iron Will ‒ Volontà di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arangio-Ruiz, Capograssi, Paradisi e Ungari
Aurelio Cernigliaro
Nel contesto culturale in cui si trovò a operare Calasso si stagliano altre autorevoli figure di spicco tra cui è indispensabile ricordare [...] e nel ministero Parri (1945). Personalità di assoluto spicco nella giusantichistica italiana, ebbe piena padronanza invece a Roma ove si laureò nel 1911 con una tesi su Lo Stato e la storia, in cui emergevano le problematiche dominanti la sua futura ...
Leggi Tutto
CUTINI, Daria
Roberta Ascarelli
Nacque a Livorno il 16 marzo 1835 da Luigi, commerciante, e da Elisabetta Casali. Dopo alcune esperienze tra i dilettanti della sua città, venne scritturata da Antonio [...] udito la C. ad Alessandria l'anno precedente ed era stato colpito dall'arguzia e dal brio della sua recitazione. Per averla primo attore, Ernesto Rossi, che diventava cosi primo attore assoluto, e la prima attrice Antonietta Robotti formava - ditta, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...