ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] la prima altro non sarebbe che una stilizzazione della seconda, è stata sostenuta da più di uno studioso (Goodenough, 1974, p. 189 per fare un ulteriore passo sulla lunga via che conduce all'assoluto.
Bibl.: G.B. De Rossi, Roma sotterranea cristiana, ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] in patria. In questi è armonizzato in modo assoluto il rapporto figure e ambiente. Le figurine sulle indirizza una lettera in due copie, ora conservate presso l'Archivio di Stato di Mantova, al marchese Francesco II Gonzaga. Gli offre uno "Jerusalem ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] divenne duca di Mantova e del Monferrato, nel 1615 depose lo stato ecclesiastico).
Quest'ultimo, infatti, il 14 ott. 1611 risulta affittuario in cui forse si può riconoscere la sua ultima opera in assoluto, il S. Simeone (New York, coll. Robert e ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] (notizie dal 1132 al 1139). Questi capitelli sono stati di volta in volta messi in relazione con la produzione conservazione, dell'arredo vetrario romanico dell'edificio e in assoluto la più antica testimonianza italiana: posti a confronto con ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] 1340-1375), che risanò le finanze e ristabilì il potere assoluto della corona danese.Dopo la grande crisi causata dall'epidemia della del vescovo di Roskilde a Dragsholm e, in migliore stato di conservazione, quello di Gjorslev (sec. 15°), che ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] religiosi furono in gran parte soppressi, e i beni immobili trasferiti allo Stato che li avviò a un uso pubblico e sociale, come il giardini inglesi, Milano 1813), lo rese in assoluto un precursore nel campo della progettazione del paesaggio.
...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] caso, una delle più alte espressioni barocche in assoluto; i secondi, più giovanili, con la Fama (1926), pp. 351-360; M. Labò, Contributi alla storia dell'arte genovese: lo stato civile di V. C., in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIII (1926 ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] del palazzo di Foggia accanto a quello del sovrano, è stato con varia convinzione associato dalla critica (Bologna, 1969; Mellini, offerta dalla riconoscibilissima presenza, con ruolo di assoluto spicco, tra gli scultori addetti alla decorazione ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] a dire l'individuo limitato nello spazio e nel tempo, all'interno dell'universale e dell'assoluto, in altre parole, del divino. Si spiega, così, come è stato più volte affermato, il motivo per il quale, nella cultura figurativa dell'Egitto antico, i ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] Lisa del Giocondo, meglio noto come la Gioconda, è in assoluto l’opera di Leonardo più celebre in tutto il mondo. destra a sinistra.
L’intricata vicenda dei codici di Leonardo è stata paragonata a una spy-story, con personaggi spesso illustri che si ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...