POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] La posizione relativa dell'Italia rimane da questo punto di vista quasi la stessa, pur essendo stata superata dall'U.R.S.S., mentre il valore assoluto ę leggermente diminuito.
Marina mercantile (p. 743). - La marina mercantile è costituita di 45 navi ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] suoi prezzi di mercato, il prodotto interno lordo regionale nel 2004 è stato di oltre 22 miliardi di euro con un incremento dell'1,8 una forte importanza ed è in crescita in valore assoluto, anche se in calo in termini relativi e occupazionali ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] dell'Europa occidentale. Infatti, negli anni che segnano il passaggio al nuovo secolo (1998-2003) l'aumento assoluto è stato di soli 500.000 ab. e l'incremento percentuale medio annuo dello 0,6%. La dinamica demografica olandese è contraddistinta ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] oleodotti e gasdotti (gli investimenti occidentali effettuati negli anni Novanta nel K. sono stati in assoluto i più cospicui in tutta la CSI); in giugno e in settembre erano stati firmati tra il K. e la Cina due contratti analoghi, riguardanti anche ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] capite di 190 dollari, uno dei valori più bassi in assoluto. Le cause della povertà sono molteplici: alcune sono di natura meno del 40% alla formazione del PIL. Il territorio è stato soggetto a un forte processo di desertificazione (nel periodo 1980 ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] . (senza le dipendenze) suddivisi per provincie, come segue:
Dall'ultimo censimento (1936) l'aumento assoluto della popolazione (escludendo le isole annesse ed esterne) è stato di 128.488 abitanti (1.573.810 nel 1936). Questo modesto aumento è dovuto ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] secondo il censimento del 1938, a 8.701.816 ab., mostrando un aumento assoluto di 851.216 unità con una percentuale media annua di 1,08%. La nel 1946, seguito dalle banane che nel 1946 sono state esportate per 400.000 q. Il patrimonio zootecnico è ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] rappresenta lo sbocco naturale del T., la cui capitale è stata di recente collegata con la rete ferroviaria iraniana. All'Iran quadro di sostanziale continuità con il passato e di assoluto controllo del Partito comunista sulle strutture politiche e ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] far fronte a tale crescita e il PIL pro capite nel 2004 è stato inferiore ai 380 dollari. Molto alta è la percentuale di popolazione con meno nominato alla più alta carica dello Stato nel più assoluto disprezzo delle norme costituzionali, che ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve [...] in modo assoluto all'eccedenza dei nati vivi sui morti, che è sempre stata elevata durante tutti questi anni, e che si è anzi accresciuta negli ultimi tempi. Il flusso migratorio, tuttavia, si risolve sempre con una perdita cospicua di abitanti per ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...